Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] però di difficilmente prevedibile, in quanto troppo complesso da analizzare compiutamente) viene piuttosto assorbita dallo studio del motobrowniano, grazie soprattutto ai lavori di A. Einstein e alla modellizzazione operata da N. Wiener, il padre ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] fu introdotta per la prima volta negli anni '20 da N. Wiener in certi problemi di diffusione e per discutere il motobrowniano: v. integrale sui cammini. ◆ [ANM] I. superficiale: è l'analogo dell'i. curvilineo per una funzione f oppure per un vettore ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] sospensioni propr. dette e le s. omogenee; le particelle disperse sono di dimensioni così piccole che il motobrowniano impedisce la sedimentazione, per quanto lenta, delle particelle stesse: v. soluzioni colloidali. ◆ [CHF] S. diluite: sono quelle ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] termica ed esaminò il problema ricorrendo alla teoria del motobrowniano (Amsterdam, 1954; Journal of rational mechanics and 1989). L’avvento dell’era spaziale lo spinse a occuparsi del moto dei satelliti artificiali e dei razzi (Bari, 1963; Torino, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] , in Politecnico,parte letterario-scienfica, s. 4, I (1866), pp. 432-44; Su alcune condizioni fisiche dell'affinità,e sul motobrowniano, in Rendiconti del Regio istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, I (1868), pp. 56-57; Questioni di ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] d. ◆ [EMG] G. di corrente elettrica: generic., lo stesso che g. elettrico (v. oltre). ◆ [PRB] G. differenziale di un motobrowniano: è il contributo che nelle equazioni differenziali stocastiche, pur comparendo al primo ordine in dt, è in realtà al ...
Leggi Tutto
martingala
Flavio Pressacco
Tipo di processo aleatorio (➔). Il nome si ricollega a una strategia usata in una sequenza di scommesse sugli esiti del lancio di una moneta perfetta (cioè con eguale probabilità [...] all’informazione sottostante alla misura di probabilità del mondo reale è trasformato nel processo Y=g(t,W(t)−θt). Per es., se X è il motobrowniano (➔ browniano, moto) geometrico
X
(t)=X(0)exp[(m−σ2/2)t+σW)], si ha
Y
(t)=Y(0)exp[(m−σ2/2)t+σ(W(t ...
Leggi Tutto
rumore bianco (white noise)
rumore bianco (white noise) Processo aleatorio (➔) che descrive un segnale caratterizzato da uno spettro costante. Il nome ‘bianco’ deriva dalle proprietà dello spettro della [...] somma di r. b., ossia gli incrementi Ut=Yt−Yt−1 corrispondono a un rumore bianco. ● Il motobrowniano {B(t)} (➔ browniano, moto) è caratterizzato da incrementi indipendenti e identicamente distribuiti, che descrivono la versione nel tempo continuo di ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in motobrowniano. Tipicamente [...] particelle in sospensione di dimensione fino a tre ordini di grandezza maggiore, che impediscono il motobrowniano e tendono velocemente alla solidificazione. Le possibilità applicative risultano pertanto completamente differenziate. I ferrofluidi ...
Leggi Tutto
fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] a fluttuazioni prodotte spontaneamente. Gli esempi in meccanica statistica sono numerosi. Uno dei più importanti è il motobrowniano: nel 1905, Albert Einstein notò infatti che la fluttuazione casuale di una particella all’equilibrio termodinamico ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...