Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di materia, con la viscosità cinematica nel caso di t. di quantità di moto); Γ è la concentrazione di entità (coincide con cA nel caso di t altra da quella scritta, o calcolare l’insieme armonico nel tono in cui si vuole trasportare.
Scienza ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza impressa nel moto (f=ma, dove m è la massa del corpo) rientra in di un fenomeno oscillatorio è data dall'oscillatore armonico lineare: di qui il ruolo quasi universale che ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] E. Schrodinger nel 1927 come soluzioni quantistiche dell'oscillatore armonico, furono e sono lo strumento di base per lo le particelle in certe posizioni con certi valori della quantità di moto. La densità in un determinato punto n(r) è quindi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] complessa organizzazione produttiva che l'uomo ha scoperto e messo in moto, ma che non sa dominare. Il timore, si potrebbe di tipo orientale e l'ideale di uno sviluppo libero e armonico della vita, con la natura non ancora ridotta a strumento di ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] coinvolto dal processo di ridefinizione dell'oggetto, messo in moto dall'avvento degli 'astrattismi' ma, al contrario, regista, cui è affidato il compito di realizzare l'armonico equilibrio dell'insieme. La riflessione sulla regia drammatica (rivista ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] concreto, mediano le misure fondamentali, fornite dal moto degli astri, cioè degli dei-numeri che 0. A questi valori si possono far corrispondere le note della serie delle armoniche sul lato destro e la serie stessa rovesciata sull'opposto (do, do′, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] diverse regioni dello spazio delle fasi rispetto ai tipi di moto possibili è molto complessa.
Il problema ristretto dei tre corpi dimostrati per il gas perfetto, per il cristallo armonico e per sistemi riconducibili a questi, mentre per modelli ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] di massa m soggetto a una forza di richiamo proporzionale allo spostamento x esprimibile come -mω2x, prende a descrivere un moto oscillante armonico descritto dall'equazione x(t)=A sin(ωt+B), con A e B opportune costanti, determinabili in base alle ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] dalla voce umana o da strumenti) non è che un riflesso della musica celeste, quella cioè prodotta dall’armonico e regolato moto delle sfere che dà vita all’universo. Tali moti vengono spiegati mediante valori matematici. Mentre, tuttavia, le metafore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] in p, minore in a. Esistono così per ciascun pianeta due valori estremi del moto diurno, le cui differenti combinazioni danno luogo a diversi generi di armonie planetarie. Per esempio, le due velocità estreme di un pianeta definiscono il particolare ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.