Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di Fourier
Si può mostrare che è possibile scrivere un'equazione classica del moto per la densità ϱ(r,t), e che tale equazione ha la forma di oscillatore armonico con frequenza caratteristica
dove n è la densità media di particelle. Le variabili ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] correlato di tipo cellulare (struttura a rolls; fig. 14) sia di moto turbolento con conseguente diffusione dinamica della luce. Un campo ultrasonoro armonico, modificando le caratteristiche ottiche dei c. l., permette di utilizzarli come modulatori ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] assumere che il dipolo magnetico dell'atomo, durante il moto di quest'ultimo, rimanga sempre orientato con la direzione potenziale prodotto da questa configurazione è un potenziale di oscillatore armonico U=(1/2)mω2x2, la cui forza di confinamento ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] delle vacanze, che si muovono in direzione opposta al moto degli ioni. Poiché la mobilità delle vacanze di ione KBr a circa 30 μm (fig. 4).
Nel modello dell'oscillatore armonico alla frequenza di risonanza (dove c'è il massimo di assorbimento) la ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] E. Schrodinger nel 1927 come soluzioni quantistiche dell'oscillatore armonico, furono e sono lo strumento di base per lo le particelle in certe posizioni con certi valori della quantità di moto. La densità in un determinato punto n(r) è quindi ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] compongono il sistema sono tutte ferme, ovvero possiedono quantità di moto (o momento) ed energia cinetica nulli. Poiché l' a energia minima.
Nel caso, per es., dell'oscillatore armonico, che costituisce un utile paradigma per un grande numero di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dove h è la costante universale di Planck e p la quantità di moto dell'elettrone) e assume un numero discreto di valori uguale al numero χ(3) (ω1, ± ω2, ± ω2); essi producono terze armoniche di frequenza ω1 ± 2 ω2, ma anche processi di assorbimento di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] del tempo e possono assumersi come coordinate lagrangiane del sistema. L'equazione del moto per ciascuna coordinata An è allora quella di un oscillatore armonico di frequenza ben determinata dipendente dall'indice n. È chiaro che tale equazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] per il gas perfetto, per il cristallo armonico e per sistemi riconducibili a questi, mentre per , ϕ trasforma le traiettorie del primo SD in quelle del secondo, ma il moto lungo le traiettorie può essere diverso. Se il tempo è discreto e lo spazio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] condotto alla definizione dell'equazione dell'oscillatore armonico. Nel 1740, Alexis-Claude Clairaut (1713 può mettere in relazione con la densità, p=f(k). Le equazioni del moto in P dedotte dal principio di d'Alembert si scrivono nel seguente modo: ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.