ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] z nella direzione del campo magnetico e riferiamo a esso il moto dell'oscillatore che emette la luce. Questo moto in assenza del campo potrà decomporsi in 3 moti: un motoarmonico parallelo all'asse z di frequenza ν caratteristica dell'oscillatore ...
Leggi Tutto
SMORZAMENTO
Tommaso COLLODI
. Quando un corpo oscilla attorno a una posizione di equilibrio, verso la quale è richiamato da forze di tipo elastico, proporzionali allo spostamento (come ad es., un pendolo, [...] sia abbastanza piccolo (α2 〈 2 β √m), fornisce l'equazione del moto oscillatorio smorzato:
(k ed ω essendo opportune costanti). Questo moto si può considerare come un motoarmonico la cui ampiezza (ae-kωt) decresce col tempo con legge esponenziale e ...
Leggi Tutto
OMORI Fusakichi
Filippo EREDIA
Geofisico giapponese, nato il 30 ottobre 1868 a Fukui, morto a Tōkyō l'8 novembre 1923. Compì gli studî di fisica nell'università imperiale di Tōkyō, poi si applicò in [...] in muratura e in ferro, dei treni ferroviarî. Con l'uso d'una piattaforma oscillante a cui s'imprime un motoarmonico nei due sensi, orizzontale e verticale, determinò le accelerazioni necessarie per ottenere il rovescimento e la frattura di colonne ...
Leggi Tutto
Il diapason è formato da una verga di acciaio piegata a U e sostenuta nel mezzo; i due rami si dicono rebbî. È uno strumento che serve a produrre suoni persistenti di un'altezza perfettamente determinata, [...] è specialmente notevole perché può considerarsi come una sorgente sonora che vibra di motoarmonico semplice, producendo un suono semplice, non accompagnato dagli armonici. Per ottenere questo però è necessario montare il diapason su una cassettina ...
Leggi Tutto
SINUSOIDE
. Si dà questo nome alla curva periodica, che rappresenta la funzione y = sen x e fornisce il diagramma del tipo più semplice di fenomeni vibratorî permanenti (v. armonico: Motoarmonico).
Similmente [...] si dice cosinusoide la curva rappresentatrice della funzione y = cos x; e si tratta di una curva uguale alla sinusoide, ma avente rispetto ad essa un anticipo di fase di un quarto di periodo (cioè di π/2 ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] è identica alla frequenza del moto delle cariche (se il moto non è di tipo armonico, le frequenze emesse sono quelle dei moti armonici dalla cui composizione, con i metodi della sintesi armonica, risulta il moto dato). In realtà, però, tale ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di quantizzazione rappresenta naturalmente una non semplice estensione della prescrizione originale di Planck (che vale solo per un motoarmonico). Il modo in cui Bohr affronta questo problema, sebbene di notevole interesse storico, non può venir qui ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] struttura a spirale nelle galassie.
Nelle vicinanze del Sole una stella con un piccolo spostamento perpendicolare al piano galattico compie un motoarmonico con un periodo di 6,6 × 107 anni, molto più breve di quello epiciclico nel piano.
d) Orbite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] elettrico di un'onda elettromagnetica incidente sulle particelle cariche di un mezzo trasparente avrebbe posto le particelle in motoarmonico intorno alle loro posizioni di equilibrio. Il momento di dipolo dipendente dal tempo che ne risultava per ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] della corda vibrante. Nei Discorsi (1638) Galileo Galilei rifondò la scienza dell’armonia, assimilando le oscillazioni periodiche della corda alla legge del semplice motoarmonico definita per il pendolo, e l’antica scienza del numero sonoro diventò ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.