TULLE (fr. tulle; sp. tul; ted. Tüll; ingl. bobbin net)
Guido Bertuletti
Il tulle è un tessuto costituito, generalmente, da fili molto sottili formanti maglie o fori e può essere semplice, cioè senza [...] un albero con alette traversante le macchine, animato di moto alternato e di va e vieni, che provoca il la trama, tenuti insieme mediante una leggerissima molla di acciaio armonico.
Tutte le macchine per tulli hanno un pettine imperniato sopra ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] di Paul nella quale, mediante un campo elettrico a radiofrequenza, viene creato un potenziale iperbolico in cui il moto dello ione è armonico al primo ordine. Al centro della trappola si crea una regione virtualmente priva di campo in cui lo ione ...
Leggi Tutto
MOTIVO (dal lat. motus)
Gastone ROSSI-DORIA
Voce che nella terminologia musicale corrisponde propriamente al nucleo (melodico, o armonico, o ritmico o timbrico o - come quasi sempre si dà - e melodico [...] una dialettica tematica; p. es., nel tema
l'impianto (melodico, armonico e - intimamente - anche ritmico) è detemminato secondo la struttura del nucleo E, del resto, va pur riconosciuto che se un moto, un'idea, nascono da moti e idee anteriori e ...
Leggi Tutto
QUINTA
Giulio Cesare Paribeni
. Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] nella classificazione più comune.
Per riguardo al suo carattere armonico, la quinta giusta va considerata come l'intervallo aspetto di legge rigorosa il divieto di far procedere per moto retto due o più consonanze perfette, comprendendosi in queste ...
Leggi Tutto
TONICA
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
. È il centro melodico e armonico della tonalità, il suono, cioè, verso il quale convergono le forze d'attrazione che si destano in seno a un determinato sistema tonale [...] suoni concomitanti, come unica fonte produttiva di ogni rapporto armonico, vediamo che il suono generatore della serie ascendente non una tonica, ma una dominante,
cioè un centro di moto e non di riposo. Quest'ultima qualità spetterebbe piuttosto ...
Leggi Tutto
sociologia
Disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti e nei loro rapporti reciproci. Nata nell’Ottocento dall’esigenza comune di estendere allo [...] compito di guidare la società e garantirne l’armonico sviluppo. Un modello organicistico della società di stampo all’eterogeneo. Il processo di evoluzione si mette in moto sotto la spinta della competizione: le risposte adattive degli organismi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] esortazione non a imitare, ma a creare, a esternare il moto interiore. Gli artisti si ritrovano nello studio di Kirchner e la 8°, il 9°, il 10°, l'11°, il 13°, il 14° armonico di do: questo significherebbe che l'accordo non si fonda sui criteri dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di chiarire.
L'impresa di Copernico, si è detto, ha dei presupposti, il moto circolare uniforme dei corpi celesti non meno dell'unità del Cosmo come un insieme armonico e coerente, presupposti che una volta dimostrati vengono a porsi come la verifica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] questi era costituito da un globo celeste messo in movimento dal moto giornaliero prodotto da un peso adagiato sulla sabbia, il cui livello vel triquetra, termini con cui s'indicava l'aspetto armonico tra i tre segni zodiacali del medesimo elemento; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] nell'esergo identifica come dharmapravartako ("colui che mette in moto la Ruota della Legge"); da qui l'ipotesi che ci contraddistinto da dinamismo e da un cromatismo brillante e armonico. L'ocra era il pigmento minerale maggiormente utilizzato, ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.