GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] lettura idonee ad accomunarne gli obiettivi strategici in un quadro armonico, dal momento che molti di essi rispondono a urgenze
Un nuovo ordo judiciarius, pur ostacolato dal continuo moto riformatore, attende di essere costruito.
Bibliografia: G. ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] in origine era così diverso in un'immagine del mondo armonicamente chiusa, unitaria.
Metodo d'insegnamento e di esposizione. - erano le dottrine aristoteliche di atto e potenza e del moto. A questa tendenza sintetica si devono anche le grandi somme ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] la quale potesse essere ancorata da un'unità da battaglia, in moto anche a velocità elevate, in modo da poter sbarrare gli ancoraggi necessariamente collegati fra loro in un compromesso armonico. Quelli che più essenzialmente tendono a garantire ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] stabile. Caso tipico è quello del pendolo sferico (v. pendolo).
5. La possibilità di analizzare il moto mediante moti armonici sussiste più generalmente per ogni sistema meccanico, le cui configurazioni siano individuabili mediante un numero finito ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] la velocità V assume un valore Vcr, in corrispondenza al quale le equazioni del moto vibratorio dell'ala ammettono soluzioni del tipo armon ico:
Per la determinazione della velocità critica Vcr è quindi sufficiente determinare le azioni aerodinamiche ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] wmax, ad es. per le tre perturbazioni seguenti: a) a carico armonico p = p0 sin νt conseguente a vento: b) a colpo di se risultano reali. Merita rilevare che se si blocca α si ha moto oscillatorio smorzato se C′p > 0.
Profili instabili hanno sempre ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] della proporzionalità diretta scaturisce dalla considerazione del moto uniforme, quando vi si pensi lo spazio e adatte all'ambiente italiano sono quelle che dànno per forma planimetrica armonica di una sala rettangolare il rapporto di 1:1,50 tra i ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] quella che scaturisce dal loro funzionalismo attraverso l'armonico rapporto dei volumi, nella giusta alternanza dei inerzia delle masse rotanti; r = coefficiente di resistenza al moto per attrito sui fuselli e di rotolamento, imperfezioni del binario ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] nello spazio.
Dinamica delle membrane. - Lo studio del moto delle membrane si può ricondurre a quello del loro equilibrio una membrana risultano dalla composizione d'infiniti movimenti armonici, o suoni, di differente intensità, costituenti una ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] dell'universo e il microcosmo umano debbono regolare il loro moto e la loro azione.
Già Eraclito afferma che tutto nel che, accompagnando il canto delle sirene preposte al giro armonico delle sfere celesti, cantano, Lachesi il passato, Cloto ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.