Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] della natura” fino a infondere “alle sue figure il moto e il fiato”, il linguaggio sperimentale di Leonardo rientra tuttavia Pietro Bembo, il criterio privilegiato viene individuato nel principio di armonia e di equilibrio, da variare nei ritmi e nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] confermata, facendo sospettare l’esistenza di un ordine armonico celato nella disposizione dei pianeti. Ben presto, però fotografica al fuoco di un telescopio che segue il moto diurno apparente della sfera celeste: sulla lastra le stelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] di più varia natura, alle risorse della melodia, dell’armonia, del ritmo, del contrappunto, per rendere con la esempio, il testo poetico accenna a una corsa, un volo, un moto rapido, la musica presenta una veloce successione di note; un luogo alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] geometria, astronomia). Così, secondo Platone e i filosofi neoplatonici il movimento del corpo deve essere retto dalla stessa armonia numerica che informa il moto degli astri, da un ritmo che è alla base della musica e del canto. A parere di Marziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] codette strumentali, tessiture differenziate e alternanza di moto ascendente e discendente). Inoltre, al fine di stabile in queste messe, con la funzione di dirigere il movimento armonico.
Tra le messe di Du Fay di questo tipo ricordiamo Se la ...
Leggi Tutto
riflesso
Forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola, ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una [...] evocati dalla radice motoria o dalla stessa cellula di moto del corno anteriore (➔ midollo spinale). Se la fibra , che hanno una notevole importanza ai fini dell’armonico inserimento della risposta riflessa nell’economia generale dell’organismo ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] : c. elastica, in genere di acciaio speciale (acciaio armonico), tesa tra due opportuni sostegni fissi ed eccitata a vibrare d'Alembert a formulare la prima equazione differenziale di un moto vibratorio, la cosiddetta equazione delle c. vibranti (v. ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in alcuni casi (per es. nel moto oscillatorio armonico), variabile in altri (per es. in un moto oscillatorio smorzato).
Nella propagazione per onde, l’ a. di un’onda in un punto del ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] evocati dalla radice motoria o dalla stessa cellula di moto del corno anteriore. Con tali tecniche, e associando , che hanno una notevole importanza ai fini dell’armonico inserimento della risposta riflessa nell’economia generale dell’organismo ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] sono dotati oltre che dell’energia hν anche di una quantità di moto hν/c.
Il q. d’azione
Una crisi dei principi della fisica q. d’azione. Applicando la formula medesima a un oscillatore armonico, si trova che l’energia dev’essere multipla di h: ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.