Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] esso la beatitudine celeste dei singoli o, più concretamente, l’armonia terrena dell’insieme.
In questa interpretazione della Lex come guida fisiche e intellettuali aveva suscitato un moto di indignazione nel Pomponazzi filosofo del secondo ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] cento metri le immagini del movimento caotico e allo stesso tempo armonico di questa specie di quinto Stato che invade le strade e loro intervento diretto è essenziale anche per rimettere in moto la ricerca e la fantasia di progettisti finora troppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] uomini sono attraversate da un furioso divenire, da un moto incessante. Regna sul mondo degli uomini il pólemos, il suo stesso progetto di società perfetta) è il regno dell’armonia dove i conflitti sono sedati, sono redenti. Utopia è la palingenesi ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] alla loro soluzione; il tentativo di riportare a un rapporto armonico i fatti naturali, economici, tecnici e i fatti umani. da un caffè di fronte [alla casa in linea] il moto degli abitanti della mia casa; ho subito la violenza che mettevano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] provvisione". Questa differenza si deve certo ricondurre a un moto più generale di semplificazione della struttura formale e dei termini e canali nel segno di un più razionale e armonico rapporto fra lo sfruttamento agricolo e commerciale, le funzioni ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] l'emissione coinvolge fotoni ed è quindi di natura discreta. Le oscillazioni di sincrotrone obbediscono all'equazione del moto di un oscillatore armonico, smorzato da una forza di natura stocastica. Fra gli effetti collettivi che hanno luogo in un ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] volta prendemmo di forza un giardino... C’era la mania della moto, Guzzi, Rumi, Isomoto, Gilera. I ragazzi facevano le corse 2013, p. 97) le parole per un concerto dell’Estro armonico di Vivaldi, ch’egli eseguì più volte con la Royal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] il mondo fosse preservato sotto forma di insieme armonico era poi evocata una Natura 'universale', definita anche delle stelle fisse, che si muoveva da ovest a est secondo il moto della precessione degli equinozi, la cui velocità era di 1 grado ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] con forze fsen(pt) e gsen(qt+c), per l'equazione del moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5] esprimendo la x U domina la tonica, accompagnata dall'armonica debole 3; per la E è molto forte 2 e le armoniche più alte si percepiscono appena; ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] è la coppia (x(t),p(t)), dove x e p indicano rispettivamente la posizione e il momento di una particella legata armonicamente che compie un moto browniano.
L'esempio più noto di processo di Markov a una sola componente con un continuo di stati è il ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente intorno al centro del moto armonico.