Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] con la distanza, ossia B(z)5B₀z. Assumendo anche per semplicità (geme2gfmf),1, lo spostamento dei livelli prodotto dal campo magnetico può z dell'atomo. Il moto dell'atomo per effetto di questa forza è quindi un motoarmonico smorzato.
Grazie all' ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] fusione esposto, ha permesso a F. R. Lindemann (1910) di ricavare, nei casi semplici di sostanze monoatomiche, il valore della frequenza (62). Nel motoarmonico, l'energia vibratoria è data notoriamente dal doppio del lavoro compiuto dalla forza nell ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] si riduce alla equazione dei moti armonici (v. armonico: Motoarmonico)
Quest'equazione è soddisfatta da
comunque ν costanti positive. Senza alcuna difficoltà (e in modo particolarmente semplice se si ricorre a vettori rotanti) si trova che l' ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] di ogni oscillazione semplice (tra due posizioni d'arresto consecutive, come A0′ e B0′). Perciò è pur costante la durata T = 2π/ω di ogni oscillazione completa, la quale dicesi ancora, come nel motoarmonico, periodo, per quanto il moto non possa più ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] , la costante v sia legata alle due variabili n e λ. Possiamo supporre che lo spostamento y della sorgente sia dato dalla semplice legge (motoarmonico) y = a sen wt, dove a è l'ampiezza delle vibrazioni, t il tempo, w = 2 πn. La relazione vale tanto ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] la funzione potenziale espressa dalla somma di elementi armonicisemplici. Anche la marea risulterà espressa da un centro di ogni carrucola mobile viene spostato verticalmente con motoarmonico eguale (secondo una scala di riduzione fissata) a quello ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] primi due sono fra loro duali:
1. Teorema del Pascal. - Se un esagono semplice ABCDEF è inscritto in una conica (fig. 9), le tre coppie di lati opposti quarto di periodo, è un moto ellittico (v. armonico: Motoarmonico); e questo fatto ha notevole ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] udito, come il raziocinio, era partito dai rapporti più semplici ed ovvî e andava gradatamente estendendoli. L'evoluzione delle dominante, tonica, anche pel modo minore. e) Il motoarmonico è il gioco di tre funzioni: sottodominante, dominante, ...
Leggi Tutto
SINUSOIDE
. Si dà questo nome alla curva periodica, che rappresenta la funzione y = sen x e fornisce il diagramma del tipo più semplice di fenomeni vibratorî permanenti (v. armonico: Motoarmonico).
Similmente [...] si dice cosinusoide la curva rappresentatrice della funzione y = cos x; e si tratta di una curva uguale alla sinusoide, ma avente rispetto ad essa un anticipo di fase di un quarto di periodo (cioè di π/2 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] orbite; trovare le corrette regole di quantizzazione rappresenta naturalmente una non semplice estensione della prescrizione originale di Planck (che vale solo per un motoarmonico). Il modo in cui Bohr affronta questo problema, sebbene di notevole ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...