• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [34]
Temi generali [17]
Musica [14]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Astronomia [10]
Storia [10]
Filosofia [10]
Meccanica quantistica [9]
Storia della fisica [10]

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Sviluppando in senso cristiano la fisica di Aristotele, che attribuiva il moto non già a una causa efficiente, come poi la scienza moderna, pitagorico appagato da un’armonia celeste, costituita dalla semplicità geometrica della circonferenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] da un paese la cui economia, semplice e in larga misura di stampo tradizionale calcoli, inventò un analizzatore armonico elettrico, ossia una specie la forza di Coriolis devierà però questo moto a un angolo retto rispetto alla pendenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] il moto istantaneo prodotto dalla detonazione in moto regolare atmosferico a pistone libero funzionante a semplice effetto. I due scienziati italiani all’epoca non era d’aiuto a un armonico sviluppo industriale. Era ancora in vigore una legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] qualche caso il termine indica semplicemente il pianeta: così in Rime cieli e di conformare nel modo più armonico la natura e le creature terrene scontato che il s. ruotasse attorno alla terra con moto simile a quello di tutti gli altri pianeti (cfr ... Leggi Tutto

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eguaglianza Norberto Bobbio di Norberto Bobbio Eguaglianza sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] l'istituzione e la conservazione dell'ordine o dell'armonia del tutto che è per chi si metta dal punto deriva non già dalla pura e semplice constatazione che gli uomini sono di ridestata al richiamo di quel grande moto verso l'eguaglianza che è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di vista, le leggi di Natura non sono altro che semplici descrizioni delle regolarità dei fenomeni osservati. Il potere di Dio moto (mv) di Descartes e a sostituirvi quello della conservazione di ciò che egli chiamava vis viva (mv2). L'armonia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Pietro Metastasio: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Pietro Metastasio: Opere  – Introduzione Luigi Ronga La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] le successive occasioni di confronti con la realtà in moto recavano la conferma dei princìpi sui quali era poggiato; istessa, che non è ne' recitativi se non se sola e semplice armonia, cangia nome, e melodia diventa quando, spiegando l'arte tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] successo di Newton nel descrivere il moto sulla Terra e in cielo con lo era inquinato dall'astuzia o dalla semplice ignoranza; (e) i trattamenti prescritti sfida era quella di mantenere un equilibrio armonico fra l'esigenza di una migliore conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] dalla televisione, basati su storie semplici e di facile assimilazione; potente, capace di mettere costantemente in moto nuovi pensieri e diverse visioni. Sono , capace di amalgamarle in un tutt’uno armonico e coerente, appare ormai un modo di ... Leggi Tutto

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] ’azione, soddisfa le equazioni del moto. L’operazione di minimizzare sembra un richiamo di un oscillatore armonico. Se consideriamo piccole variazioni dalla natura, almeno nel caso più semplice dell’interazione con un campo elettromagnetico; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali