Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] tubi completamente pieni, al disotto di un certo valore della velocità il moto dei l. è laminare. Per valori della velocità superiori a un certo altro valore, il moto è invece sempre turbolento. Questi due valori caratteristici della velocità sono ...
Leggi Tutto
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa densità e da assenza di ordine nella posizione spaziale di atomi e molecole, quello solido è contraddistinto ... ...
Leggi Tutto
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, caratterizzato dal fatto che un corpo che si trova in tale stato ha volume ben determinato e pressoché invariabile ... ...
Leggi Tutto
Enrico Clerici
PESANTI Vengono così designati alcuni liquidi dotati di elevato peso specifico e usati per l'analisi isopicnomerica (v.). Essi si possono ripartire in tre gruppi:1. diluibili con acqua; 2. diluibili con benzene o con tetracloruro di carbonio; 3. liquidi ottenuti per fusione di sostanze ... ...
Leggi Tutto
laminare1
laminare1 agg. [der. di làmina]. – 1. Che ha forma di làmina; sottile come una lamina. In partic., in botanica, che ha aspetto di lamina fogliare, come certi talli di alghe, licheni, ecc., quando sono sottili ed espansi in superficie....
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...