Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sostantivo corrispondente, non resta quindi che indagare se il verbo sia utilizzato da Platone nella Repubblica per designare il motoretrogrado, o con qualche altro significato.
Durante la narrazione di quello che si è soliti chiamare il mito di Er ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] le linee dei nodi delle orbite subivano solamente oscillazioni periodiche tra limiti fissati o, in alternativa, erano soggette a un motoretrogrado uniforme, cosicché anche in questo caso non si avevano soluzioni di fuga. Dopo aver letto il lavoro di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] del cielo" e Shamash-Olam (šmš ῾lm), cioè il "Sole nel suo eterno moto intorno alla Terra" (Kanaanäische und aramäische Inschriften, 26 A, II, 18-19). male, anche a causa del loro motoretrogrado e quindi irregolare rispetto alla presunta armonia ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] eclissi lunari e solari e, per quanto riguarda i pianeti, il sorgere e il tramontare, nonché il loro motoretrogrado. Quasi tutta la nostra conoscenza della matematica mesoamericana proviene da dati di tipo cronologico.
I Mesoamericani raggiunsero un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] tra di essi e quindi, a volte, erano in grado di asserire con certezza che un pianeta nel suo motoretrogrado non sarebbe entrato in una certa costellazione; sapevano anche stabilire quando le eclissi erano improbabili e quando, invece, era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] membri di destra, egli dimostrò, integrando su θ (qui pari a M′−M), che la linea dei nodi si muove di motoretrogrado a una velocità media e con piccole oscillazioni, mentre l'inclinazione è costante, se si eccettuano alcune fluttuazioni minori.
Nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] planetari, che a volte sono piccoli e a volte grandi. Il terzo [riguarda] le posizioni, il motoretrogrado e quello diretto […]. Il quarto [riguarda] il moto uniforme intorno a un punto diverso dal centro del motore. Cioè, quando un motore imprime a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] agli argomenti seguenti: cosmografia generale; le sfere, in particolare il Sole; la Luna; le eclissi; i cinque pianeti; il motoretrogrado; la latitudine dei pianeti; il sorgere e il tramontare del Sole; la distanza e le dimensioni della Terra e dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è animato da un moto di rotazione retrogrado.
Effetti Josephson nei superfluidi. Phlilip W. Anderson, della Princeton University, studiando il comportamento dell'elio III ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] eguali e opposte. Queste variazioni erano dunque attribuibili a un moto oscillatorio dell'asse terrestre. Bradley riteneva che esse fossero dovute alla rotazione in senso retrogrado dei nodi orbitali della Luna, che altera la direzione complessiva ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...