Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] .
La teoria delineata lascia aperti numerosi problemi; essa, per es., non è in grado di spiegare l’origine dei s. in motoretrogrado e, più in generale, di quelli le cui orbite sono fortemente inclinate rispetto al piano equatoriale di un pianeta. Si ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] ’istante t dal quale ha inizio Δt. A seconda che P si muova nel verso in cui cresce ϑ (moto progressivo) o in verso opposto (motoretrogrado) ϑ· è positiva o negativa. Il suo valore assoluto, cioè la grandezza, costante o variabile, della v. angolare ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] o. da polso. Il motore ha il compito di mantenere in moto il rotismo; la forza motrice è fornita da una molla, costituita a una capsula o bariletto entro cui è contenuta; il motoretrogrado della molla e quindi il suo scaricarsi è impedito dagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] le linee dei nodi delle orbite subivano solamente oscillazioni periodiche tra limiti fissati o, in alternativa, erano soggette a un motoretrogrado uniforme, cosicché anche in questo caso non si avevano soluzioni di fuga. Dopo aver letto il lavoro di ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di Berlino, è a scala emisferica e ha come effetto la formazione di una cellula anticiclonica, animata da motoretrogrado, che può arrivare a spezzare il vortice ciclonico polare stratosferico: questo evento può verificarsi diverse volte nel corso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] membri di destra, egli dimostrò, integrando su θ (qui pari a M′−M), che la linea dei nodi si muove di motoretrogrado a una velocità media e con piccole oscillazioni, mentre l'inclinazione è costante, se si eccettuano alcune fluttuazioni minori.
Nell ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] 8' 30''. I punti d'incontro dell'orbita lunare con l'eclittica (nodi) hanno, per effetto delle perturbazioni solari, un motoretrogrado (retrogradazione) con periodo di circa 18 anni e 2/3 (6793 giorni); a causa di questo movimento dei nodi, il tempo ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] verso opposto rispetto alla direzione di propagazione dell’onda, ed è in tal senso caratterizzata da un motoretrogrado. Aumentando la profondità, l’ampiezza del moto decade rapidamente: a una profondità pari a 1,5 volte la lunghezza d’onda, essa è ...
Leggi Tutto
retrogradoretrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] da una velocità negativa, nel riferimento prescelto (v. cinematica: I 590 c); [ASF] specific., moto di un corpo celeste, in partic. di un pianeta, quando avviene in verso orario, che è il verso contrario a quello (verso diretto) secondo ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] m. del punto si dice progressivo (o diretto) oppure retrogrado a seconda che esso si svolga nel verso in cui la a. In questo caso l’accelerazione viene a essere tutta tangenziale e il moto è uniformemente vario.
M. circolare M. di un punto P su una ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...