Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] sen(α/2), vale
[3] formula,
esso risulta cioè, diversamente da quanto si verifica per il generico motooscillatorio del p., indipendente dall’ampiezza di oscillazione (legge dell’isocronismo). Nel caso delle piccole oscillazioni, il modello fisico ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ecc.
Tecnica
P. morto Ciascuna delle due posizioni estreme della traiettoria di un qualsiasi organo meccanico in motooscillatorio; in particolare, in una macchina alternativa, la locuzione è usata per indicare le posizioni estreme dello stantuffo ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] t=0; si ha, precis., X=[x₀2 +(v₀2 /ω2)]1/2, φ=arctan[-v₀/(ωx₀)]. Il punto risulta animato da un motooscillatorio permanente, movendosi con continuità tra due posizioni estreme, di ascissa X e -X rispettiv., con una frequenza f e un periodo T dati ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] ◆ [FNC] I. nucleare: fenomeno di i. elettromagnetica dovuto al campo magnetico, variabile nel tempo, generato dal motooscillatorio dei nuclei atomici dotati di momento magnetico intrinseco. ◆ [EMG] Coefficienti di i.: compaiono nel problema generale ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] per la chimica nel 1932 per le sue ricerche di chimica fisica. ◆ [FPL] Frequenza di L.: la frequenza del motooscillatorio di una particella di plasma (in partic. un elettrone: frequenza di L. elettronica) spostata dalla sua posizione di equilibrio ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] un campo di forza dotato di un piano attrattivo di simmetria, intorno al quale le particelle sono confinate in un motooscillatorio ortogonale: per es., v. elettrone: II 339 c. ◆ [MTR][FML] Vacuometro di P.: tipo di vacuometro a ionizzazione a catodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] molla o con un peso, in modo da creare un movimento oscillatorio che chiudeva e apriva un circuito, generando in tal modo sul , che non prendevano sul serio la possibilità del moto perpetuo, avrebbero potuto forse pensare che i campi magnetici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] alimentato da una bobina Tesla; il carattere oscillatorio del potenziale fornito dalla bobina risultò però inadeguato vetro a U sospeso tra due elettrodi, Tiselius analizzò il moto elettroforetico servendosi di una tecnica che divenne in seguito nota ...
Leggi Tutto
oscillatorio
oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) che abbia carattere alternativo,...
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...