quasi armonico
quasi armònico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD] Approssimazione q.: quella secondo la quale l'energia di un solido in vibrazione è la somma dell'energia reticolare e di quella di un insieme di oscillatori armonici con frequenze dipendenti dall'ampiezza di vibrazione ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] sen(α/2), vale
[3] formula,
esso risulta cioè, diversamente da quanto si verifica per il generico motooscillatorio del p., indipendente dall’ampiezza di oscillazione (legge dell’isocronismo). Nel caso delle piccole oscillazioni, il modello fisico ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] v0 che competono a P nell’istante iniziale t = 0; si ha precisamente:
[3] formula.
In questo caso P, che esegue un motooscillatorio permanente, costituisce un o. armonico non smorzato. In particolare se è v0 = 0, per x si ha l’andamento temporale ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ecc.
Tecnica
P. morto Ciascuna delle due posizioni estreme della traiettoria di un qualsiasi organo meccanico in motooscillatorio; in particolare, in una macchina alternativa, la locuzione è usata per indicare le posizioni estreme dello stantuffo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Halmstad 1854 - Lund 1919), prof. di fisica nell'univ. di Lund (dal 1909). I suoi contributi più importanti riguardano la spettroscopia, campo di ricerca cui si dedicò mosso dall'interesse [...] elementi. Secondo le convinzioni più diffuse in quegli anni, ogni riga spettrale doveva essere prodotta da un motooscillatorio interno all'atomo: l'emissione spettrale forniva quindi indicazioni dirette e fondamentali sulle proprietà degli atomi. I ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] interviene l'attrito della trasmissione del comando l'oscillazione eccitata di regola si stabilizza e ne viene un motooscillatorio permanente di serpeggiamento (snaking degli anglosassoni) che ricorda il Dutch-roll, ma che è a comandi bloccati e ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] componenti e ad un rapido incremento dello smorzamento dell'altro. In corrispondenza di VF; si ha quindi un motooscillatorio prevalentemente di sola flessione o sola torsione. Poiché, di regola, la frequenza propria torsionale è maggiore di quella ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in alcuni casi (per es. nel motooscillatorio armonico), variabile in altri (per es. in un motooscillatorio smorzato).
Nella propagazione per onde, l’ a. di un’onda in un punto del mezzo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] p. 48) che una condizione essenziale affinché un orologio sia un buon orologio standard è che l'accelerazione del motooscillatorio del bilanciere sia grande rispetto alle accelerazioni cui l'orologio nel suo insieme viene sottoposto. Negli ‛orologi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e di densità, ma può aversi anche un secondo tipo di propagazione delle onde. Questo ‛secondo suono' è caratterizzato dal motooscillatorio relativo dei due fluidi e da un'oscillazione simultanea del rapporto tra le densità parziali. In un'onda di ...
Leggi Tutto
oscillatorio
oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) che abbia carattere alternativo,...
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...