• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [27]
Sport [11]
Biografie [9]
Industria [6]
Discipline sportive [4]
Trasporti [4]
Economia [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Arti visive [2]
Trasporti terrestri [1]
Tempo libero [1]

motociclismo

Enciclopedia on line

Sport delle corse su motocicletta. Specialità Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] anno si disputarono la prima Targa Florio motociclistica e il primo Circuito di Brescia. Nel 1924 G. Mentasti con la Moto Guzzi 500 vinse la prima edizione del Campionato d’Europa in prova unica, una competizione che, divenuta a prove multiple legate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TOURIST TROPHY – ISOLA DI MAN – MOTOCICLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclismo (2)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] campionati europei del 1959, l'Italia si assicurò il secondo posto nel due con (Armida Torino) e il quarto nell'otto (Moto Guzzi). I titoli del due senza, del due con, del quattro con e dell'otto andarono alla Germania, vincitrice delle Coppe Glandaz ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] in tutte le specialità previste dalla FISA: singolo, 2 senza, 2 con, doppio, 4 senza, 4 con e otto. Il 4 senza della Moto Guzzi, allenato da Angelo Alippi e che l'anno prima si era affermato ai Campionati d'Europa di Lucerna, imitato dall'otto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

BOB

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bob Rodolfo Carrera La storia Le origini Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] più essere lasciato al caso. Nel 1955 i primi studi di aerodinamica condotti nella galleria del vento della Moto Guzzi portarono alla realizzazione di una carenatura lunga, assolutamente innovativa per quel tempo, che contribuì alla vittoria olimpica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – PIERRE DE COUBERTIN – HOCKEY SUL GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOB (1)
Mostra Tutti

motocicletta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motocicletta Nicola Nosengo Libertà su due ruote La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] di trasporto. Ma è anche il caso di molte marche italiane, come la Ducati, che produce sofisticate moto da corsa, un po’le Ferrari delle due ruote, o della Moto Guzzi, una storica casa con sede a Mandello del Lario, sul Lago di Como. La due ruote più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motocicletta (4)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277) Vittorio CORELLI GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] ); pugilato: pesi piuma (Formenti); lotta greco-romana: pesi mosca (Lombardi); canottaggio: quattro senza (equipaggio della Moto Guzzi di Mandello Lazio); pallanuoto (squadra composta da Buonocore, Bulgarelli, Rubini, Ognio, Pandolfini I e II, Arena ... Leggi Tutto

MOIOLI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

MOIOLI, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Olcio (Como), 8 agosto 1927 È il campione simbolo della Moto Guzzi di Mandello del Lario dove fu portato da Franco Faggi e impostato tecnicamente da Angelo [...] , 4 senza) e 1960 (riserva del 4 senza e dell'otto). Chiusa la carriera agonistica Moioli è rimasto alla Moto Guzzi, dove svolge ancora oggi l'incarico di allenatore. Sotto la sua guida sono cresciuti vogatori di altissimo livello, quali Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – PIERO POLI – AMSTERDAM

POLI, Piero

Enciclopedia dello Sport (2004)

POLI, Piero Bruno Marchesi Italia • Ferrania (Savona), 9 ottobre 1960 Alto 1,88 m per 88 kg, categoria senior A, è cresciuto agonisticamente nella Moto Guzzi dove ha trovato in Giuseppe Moioli l'allenatore [...] capace di sfruttarne appieno le qualità atletiche. Ha partecipato a due edizioni dei Giochi Olimpici nel 4 di coppia, vincendo l'oro a Seul 1988 e ottenendo il quarto posto a Los Angeles 1984. Il boicottaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MOIOLI – LOS ANGELES – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – DUISBURG

GADDI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

GADDI, Carlo Bruno Marchesi Italia • Lecco, 5 febbraio 1962 Alto 1,86 m per 72,5 kg, gareggia nella categoria pesi leggeri ed è il più longevo vogatore azzurro in attività. Ha iniziato a praticare [...] il canottaggio a 19 anni, alla Moto Guzzi, sotto la guida dell'ex olimpionico e più volte campione d'Europa Giuseppe Moioli. Ha disputato 15 Campionati del Mondo, aggiudicandosi sette titoli iridati: 5 nell'otto, uno in 2 senza e uno in 4 senza; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORNATI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

MORNATI, Carlo Bruno Marchesi Italia • Lecco, 16 marzo 1972 Alto 1,86 m per 88 kg di peso, fa parte del numeroso gruppo di campioni prodotti dalla Moto Guzzi. Voga attualmente per il Canottieri Aniene [...] di Roma. Campione del mondo 1994 e 1995 nel 4 senza, non riuscì ad andare oltre il sesto posto nella finale olimpica di Atlanta 1996. Trasferitosi in Australia per motivi di studio partecipò agli Australian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTO GUZZI – CANOTTIERI – AUSTRALIA – SIVIGLIA – ANIENE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali