MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] con quelle di derivazione francese rappresentate da Ingres e dalla sua scuola.
Nella primavera del1848 si unì come volontario ai motirivoluzionari, abbandonando Firenze e ponendo termine al sodalizio con von Stürler. Nel febbraio 1849, «scorato ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Appelt, infatti, nel gennaio del 1821, durante il nonimestre costituzionale che seguì i motirivoluzionari nel 1820, si fece Porta Ticinese, Milano 1848, p. 302.
Capitoli fondamentali per lo stabilimento della Società anonima del Monte della sete in ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] attivo nei motidel 1821 e del 1831, s., 36, 40; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partito d’Azione» 1830-1845, Milano 1974 P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del1848-49, Torino 2007, ad ind.; Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] di vicepresidente della corte regia, poi (dalla fine del1848), quello di presidente del tribunale criminale. Disapprovando gli sviluppi democratico-rivoluzionari dei motidel1848, si distaccò progressivamente dalla politica e, pur senza rifluire ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] nella cospirazione, nel 1847, dopo lo scoppio dei moti di Reggio Calabria e Messina cui aveva fatto precedere i rivoluzionari italiani. Il «partito d’azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; C. Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del1848-1849 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] motirivoluzionari. Fu in questa sollevazione che lo scultore, assieme a Luigi Majoli, si recò a Bologna ponendosi sotto il comando del patriota Livio Zambeccari. Alla fine del 1849 la fiamma rivoluzionaria , E. P. (1848-1932), busta 618; Bologna ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] del 1860, inGenova. Rivista di storia municipale, 1962, n. 3, pp. 169-190; Id., A. M., battaglie e cospi-razione mazziniane (1848-1870), Pisa 1966; Id., I democraticiitaliani dal 1840 al 1857, Genova 1971; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] .
Deluso per l’esito fallimentare dei motirivoluzionari dopo la sconfitta di Novara (1849), fece ritorno prima in Canton Ticino e poi a Milano. Qui, nell’inverno tra il 1848 e il 1849, su commissione del duca Antonio Litta mise a punto la versione ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] gennaio 1848 con il fratello più giovane, Vincenzo, fu tra gli organizzatori dei motirivoluzionari scoppiati l’amnistia emanata da Francesco II in favore dei fuoriusciti del1848.
Giuseppe riprese i contatti con la Sicilia all’avvicinarsi della ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] del D. fu rivolta verso il conseguimento di un duplice obbiettivo: sconfiggere le truppe inviate da Napoli e indirizzare in senso moderato gli aneliti rivoluzionari di partecipare ai moti di Ancona del 1830 andò a della rivoluzione del1848.
Tornato a ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...