storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] che modificarono il volto dell’Europa. L’involuzione del processo rivoluzionario, il ritorno di una concezione imperiale, l’ austriaci, dove i motidel1848-49 coincisero con la Prima guerra d’indipendenza. Analoghi moti per l’indipendenza scoppiavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Luca sarebbe in seguito rientrato in Calabria per partecipare ai motidel1848. Sfuggito all’arresto, si sarebbe quindi rifugiato a nel gennaio del1848, a cui prese parte attiva come ufficiale d’artiglieria nell’esercito rivoluzionario. In seguito ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Nella riunione della frazione rivoluzionariadel 25 ottobre si schierò con ad Indicem;G. Carcano, Cronaca di una rivolta. I moti torinesi del '17, Torino 1977, ad Indicem;L. Frassati, Un Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] e passando per le convulsioni del1848-49, gli abitanti dello con qualunque mezzo la Sinistra rivoluzionaria e gli agganci che a 1974-82, ad ind.; Camera dei deputati, I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione parlamentare d'inchiesta, a ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] elaborati in questi anni in previsione del successo dei motirivoluzionari. Da un’adesione totale agli ideali 1951, ad ind.; C. Pischedda, Elezioni politiche nel Regno di Sardegna (1848-1859), Torino 1965, ad ind.; C. Ghisalberti, L.A. M. ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] N. Fabrizi e alla notizia dei moti romagnoli si era gonfiato di spiriti anticlericali investito del compito di provocare sviluppi rivoluzionari nei 1912, ad ind.; G. Paladino, Il quindici maggio del1848 a Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] . del1848 in alcune lettere ined. di M. Amari, Napoli 1937, pp. 365-371. Qualche notizia sugli anni dell'università in E. Michel, Maestri e scolari dell'università di Pisa nel Risorg. naz. (1815-1870), Firenze 1949, ad Indicem. Per il ruolo nei moti ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] il quale - per aver preso parte ai moti di Rimini e Cesena - fu licenziato dal rapporti con uno dei maggiori esponenti rivoluzionari romani: l'avvocato M. fine di ottobre e i primi di novembre del1848 - di pressoché certa attribuzione al G. - ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] a una serie di azioni militari – matematici quali A. Genocchi, che aveva aderito nel 1848 ai motirivoluzionari di Piacenza, entrando a far parte del governo provvisorio della città, F. Brioschi, catturato dalle truppe austriache durante le cinque ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] all'ambiente carico di fermenti rivoluzionari e repubblicani; prese parte ai motidel 1833 e del 1834, anno in cui già citato, si vedano: Atti del Parlamento subalpino. Sess. del1848 (Dall'8 maggio al 30 dic. 1848), raccolti e corredati di note e ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...