La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] fu il napoletano Caracciolo di Bella, acceso liberale sin dai motidel1848, che fece la sua prima esperienza diplomatica nel 1861 europee, dove di certo non era stato dimenticato il passato rivoluzionario di molti suoi esponenti. Non solo non ci fu ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] . La nuova legge ricalca quella del1848: addestramento degli uomini della Guardia ferma e cruenta repressione militare dei moti di Palermo nel 1866. Questi cicli selezionati per merito, misura davvero rivoluzionaria per le tradizioni dell’esercito ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] che si apprestavano a vivere l’ondata rivoluzionariadel1848 un nuovo modo di concepire e organizzare trasformarlo.
Alla vigilia dell’unificazione (1848-60)
Il profondo rivolgimento politico causato dai motidel1848 ebbe, tra le tante conseguenze, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] rivoluzionari, come in alcune diocesi all’indomani del Dopo la repressione seguita ai moti sociali del 1898, che aveva visto Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848-1861), Milano 1987, pp. 9 segg.
8 F. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] .
Il più noto è sicuramente Livio Zambeccari, compromesso nei moti carbonari del 1821 e da allora esule, in Spagna, in Uruguay ingegnere minerario a Parigi, attivo in Italia nel biennio rivoluzionario1848-49, esule nei dieci anni successivi, torna a ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] nella teoria della guerriglia la componente socialista-rivoluzionaria: nei loro scritti militari Marx ed Engels analizzano criticamente i moti insurrezionali del loro tempo, occupandosi della guerra del1848-1849 in Italia, della guerriglia spagnola ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] del sovrano. Quest'esito imperativistico, divenuto senza alternative con la crisi post-rivoluzionariadel giusnaturalismo la Rivoluzione). La crisi della monarchia di luglio e i motidel1848 spianano la via al Secondo Impero e a un intenso dibattito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di chimica gestita a Napoli da Piria; nel 1848 partecipò attivamente ai motirivoluzionari di quella città, venendo poi condannato in Manzini (1810-1894), nativo di Forlì, dopo i motidel1848 si era rifugiato in Piemonte, dove nel 1855 era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] l’artiglieria, pel genio militare, e per gli altri rami del pubblico servizio. Tale fu la prima scuola di tal nome istituita 1845), Genova (1846), Venezia (1847).
Il 1848 con i nuovi motirivoluzionari interrompe la fortunata serie che ebbe il merito ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del1848, quando si possono approssimativamente fissare gli esordi della questione nazionale, dopo le embrionali esperienze dei precedenti motirivoluzionari di Roma all’indomani della rivoluzione romana del1848-1849, non mancò di prospettare momenti ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...