BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] motidel '31, avrebbe dovuto essere il propagatore della rivolta a Livorno, dietro segnalazione del Guerrazzi da Firenze. Il progetto finì però nel nulla; ma l'arresto del Benza, avvenuto a Genova, nel febbraio del1831 a fuorusciti e liberali. Fra i ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] il primo fondamento della comunità ebraica della città. Trascorsi i motidel1831, il nome di Lazzaro e quelli di tre dei suoi una "ragion di Stato" superiore ai dettami di un liberalismo formale; e infine, in questo quadro, l'istanza apertamente ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] piazza nel febbraio 1831. L’adesione di Parma ai motiliberal-costituzionali ferì Louise intime, I-II, Paris 1911-12; F. Salata, M.L. e i motidel Trentuno. Documenti inediti da archivi austriaci, in Arch. stor. per le provincie parmensi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] motidelliberali d'Italia, un esempio di libertà morale" (L'educazione nazionale…, p. 297), ma il libro poté essere pubblicato solo dopo la disfatta di Novara.
Nell'opera la F. critica i sistemi educativi del e la rivoluzione del1831, in Atti e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] liberali, il L. prese decisamente posizione a favore del potere legittimo con la pubblicazione dei Dialoghetti sopra le materie correnti nell'anno 1831 , in tempo per non assistere con sofferenza ai moti europei del 1848. Ma, in un certo senso, le sue ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] tendenza dimostrata nei confronti del movimento liberale, cosa che non mancò di Luigi Priore. Verso la fine del1831 il C. poté riprendere l'insegnamento il 25 ag. 1847, alla vigilia dei moti rivoluzionari del '48. La polizia, che lo aveva vigilato ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] tutto cambiò bruscamente con i "moti" del1831. La partecipazione del F. ai moti stessi si limitò alla composizione del dopo 1848, quando nell'università pisana furono drasticamente ridotte le cattedre ed allontanati i professori di idee liberali ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] nazionale. Se la sua partecipazione ai motidel1831 e il suo passato di esule lo rendevano una figura gradita ai democratici, la sua condotta dopo il ritorno in patria gli garantiva la fiducia sia dei liberali sia di Carlo Alberto. Significativo fu ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] moti milanesi del 6 febbraio 1853, in cambio del regg. 1 (1821-1826), 50 (1826-1831); Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Mss., 3387- ad ind.; G.L. Fontana, Alle origini del movimento liberale nel Veneto: la formazione intellettuale e politica di ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] anni di carcere per la partecipazione ai motidel '21, si era rifugiato in d'insurrezione del 1830 e d'invasione della Savoia del1831 e del 1834, ancora nel Voralberg per timore che i liberali svizzeri aiutassero quelli austriaci e italiani.L'A ...
Leggi Tutto