L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] flusso. Fin dalla prima metà del XIX sec. fu scoperto sperimentalmente che i moti di un fluido viscoso alle basse , "Zeitschrift der Technischen Universität Hannover", 5, 1978, pp. 28-48.
Rouse 1957: Rouse, Hunter - Ince, Simon, History of hydraulics ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] del moto. In condizioni particolari, da evitare nel caso del funzionamento degli acceleratori, si possono ottenere anche moti -gradient synchrotron, "Annals of physics", 3, 1958, pp. 1-48.
Foelsche 1998: Foelsche, Horst - Hahn, Horst - Harrison, Mike ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] moti dell'elettrone (o degli elettroni) e i moti una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G)q2/2+Cq4/4 è riportato nella fig 1970): il potenziale V(∣b∣) (v. formula 48) corrisponde all'energia libera F di un sistema in ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] mettere nella forma
l'integrale a secondo membro della (48) è chiamato ‛eccesso di produzione di entropia'. del periodo del moto diventa ogni volta il doppio del precedente (v. fig. 7).
In recipienti cilindrici si possono osservare moti ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] riferimento; essa riflette la struttura locale del sistema e ha per i gas, βϕ (r) + h (r) - ln [h (r) + 1], (48)
Percus e Yevick:
c (r) = {1 - eβϕ (r)} [h ( Z (V, T, N) dovuto ai moti rotazionali e vibrazionali potesse essere fattorizzato nel prodotto ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie viene quindi descritta con moti relativi a poli di subduction zones, "International geology review", 48, 2006, pp. 479-493.
Fowler ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] r0, e la frequenza ν del moto di vibrazione. Le variazioni di energia fra due successivi moti interni dello stesso tipo seguono l Roald, Molecular beauty, "Journal of aesthetics and art criticism", 48, 1990, pp. 191-204.
Hoffmann 1993: Hoffmann, Roald ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] dal 1916 al 1920) e della seconda guerra mondiale (1940-48, ma per tutto l'anno dal giugno 1940 al novembre 1942 del Sole sulla volta celeste, ma su quello del Sole fittizio, più regolare, detto in astronomia Sole medio (la differenza tra tali moti ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] delle grandi dighe, l'elettricità atmosferica, i moti lenti (naturali e provocati) della crosta terrestre, ibid., XI [1940], pp. 45-48). Un suo lavoro sul terremoto del Cansiglio (Studio microsismico del terremoto delle Prealpi carniche dell'8 giugno ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] , dei moti vorticosi: di A. M. Ghisalberti, Torino 1949,ad Indicem; Anonimo,Necrol. del professor G. B., in Gazz. piemontese, 5 sett. 1839; E. Ricotti,Ricordi, Torino-Napoli 1886, pp. 48-50; A. Maragliano,Biografie e profili vogheresi, Voghera ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...