FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] indeterminazione. Questa critica fu superata poco dopo da N. Bohr (Phys. Rev. vol. 48, p. 696; 1935) e da W. H. Furry (Phys. Rev. vol. dallo spazio-tempo. Nella simmetria del cerchio c'era per i Greci l'eterna perfezione dei moti nel cielo, ma oggî ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] gli anni 1938-48 e 1949-60; in quest'ultima voce sono anche accennate le teorie, allora appena proposte, che ponevano la causa originale del c.m.t del vuoto, μ₀; d) il nucleo partecipa al moto della rotazione terrestre e in esso si sviluppano moti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] metodologicamente all'origine del modo stesso di fare scienza. Dall'osservazione regolare dei moti celesti nell'antichità più piccola (precisamente dipendente da 32 osservabili anziché 48) che descrive la dinamica della lenta deformazione delle ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] rispetto a S e a S′, rispettivamente, non avranno moti identici rispetto a S e a S′, in apparente Salvo il segno ‛meno' del quarto termine nella somma su i, la (48) è molto simile all'espressione (43) di dσ2 e un confronto delle (48) e (52) con ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] per la teoria quantistica, i moti circolari degli elettroni devono avvenire su caso contrario. I superconduttori con λ > ξ si dicono del I tipo, e il piombo, lo stagno e il mercurio relazione:
ε0 = 3,5 kTc, (48)
Qui tutti gli stati al di sotto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] moti armonici componenti sono i classici coefficienti di Fourier. Si noti che l'intera impalcatura del metodo di Bohr-Sommerfeld (e cioè le equazioni classiche del
x′ = ax; x = a-1x′, (48)
dove a è una trasformazione ortogonale il cui determinante ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] hertziano, vale, per un definito stato di polarizzazione:
con k=1,48×10-23 joule/°K costante di Boltzmann. Sostituendo nella (32) e ha permesso di utilizzare per la misura del tempo i moti periodici estremamente regolari che avvengono all'interno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] calcolate nel caso dei moti ellittici.
Nel frattempo ‒ intorno alla metà degli anni Sessanta del secolo ‒ i matematici Reform seiner Dynamik, "Studia Leibnitiana", 22, 1990, pp. 48-68.
Field 1993: Renaissance and revolution. Humanists, scholars, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] aveva visto nell'organizzazione dei moti nel Sistema solare un segno della saggezza del Creatore, per il fatto seguente: 4, 4+3=7, 4+6=10, 4+12=16, 4+24=28, 4+48=52, 4+96=100.
Il primo termine è quindi 4 (per Mercurio), mentre i successivi sono ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] agitazione termica. Nel caso di un cristallo tali moti sono il risultato della sovrapposizione di un gran cui avviene la riflessione da parte del cristallo, E e p sono noti ed E′ e p′ vengono misurati, le (48) permettono di conoscere direttamente i ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...