La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lato, strumenti più sofisticati che riproducono o sfruttano i moti dei pianeti.
Questi ultimi strumenti, che portano il che quel movimento si compia dal sorgere al sorgere del Sole" (Thorndike, 1947-48, p. 180). Per intendere esattamente questo testo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] Amad῾alā 'l-abad) soprattutto in relazione ai moti solari: egli (come Ibn al-Hā᾽im, Zarqālī; i valori per Saturno (5;48°) e Giove (5;41°) sembrano al-Bannā᾽ e Ibn al-Raqqām.
Un'ulteriore edizione del testo e delle tavole di Ibn Isḥāq fu curata da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] tutta una serie di moti celesti. L'obiettivo di Gilbert era sostenere una versione modificata del sistema cosmologico di Tycho Homer E. Le Grand, Dordrecht-Boston, Kluwer, 1990, pp. 1-48.
‒ 1990b: Schuster, John A., The scientific revolution, in: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di apertura sempre maggiore (fino a 48 pollici, ossia 122 cm, nel 1789 h) verificare se la quantificazione dei moti propri delle stelle fino a una trascorso la notte sui telescopi. Questa divisione del lavoro rese possibile la vera e propria ondata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] in due o più componenti che fossero moti circolari e controllassero la direzione e la distanza del centro dell'epiciclo, in modo che "Journal for the history of astronomy", 3, 1972, pp. 36-48.
‒ 1973: Swerdlow, Noel M., The derivation and first draft ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] 1789 con la realizzazione di un enorme telescopio riflettore con apertura di 48 pollici (1,23 m ca.) e lunghezza focale di 40 piedi . Nel 1780, la scoperta dei moti stellari fatta da Halley nei primi anni del secolo era stata ampiamente confermata e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] devono fondamentali scoperte sui moti planetari, che trovarono l'istituzione di numerosi orti botanici alla metà del XVI sec. ‒ a Firenze nel 1545, Studi di Storia e Arte dei Giardini, 1984, pp. 48-57.
‒ 1996: Tongiorgi Tomasi, Lucia, Botanic garden ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] a termine soltanto nel 1966, con l'uscita del volume 48. Attualmente i dati necessari vengono memorizzati grazie all basarsi, grazie ai più recenti progressi astronomici dell'epoca, sui moti propri delle stelle.
Il fatto che le stelle fisse non ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] ss.], poi dal Colombo [Intorno alla vita e alle opere del P. Red. B.,pp. 58-61], ed è Nuova teoria dei pianeti e dei moti celesti (dovrebbe trattarsi di una versione ouvrages,III, Paris 1727, pp. 43-48; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Giacomo
Paola Zambelli
Nacque da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa data può esser dedotta approssimativamente dalla circostanza che nel 1501 (come poi di nuovo nel 1505) [...] per gli anni 1502 e 1503 conservati in una miscellanea del British Museum, (c. 27, h. 23) contengono moti 51 8, II, 14, 18, 21, 24, 28, 31, 35, 38, 42, 45, 48; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 237, ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...