VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] la sua capacità ad esser sede di moti ondosi, tanto come mezzo elastico, quanto Tacoma, nello stato di Washington, il 21 luglio 1940 fu inaugurato un grande ponte 1/3), della massa ridotta −μ0, di κ2 e del rapporto di rigidità −ϕ (n) dato da
Queste ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] perturbazioni nei moti terrestri, che foresta; curiosamente si verifica intorno a 21.000 anni fa la formazione di data appunto a quel periodo, è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno che non a quello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] corpi avrebbero la stessa velocità" (IV, 8, 216 a 11-21). Anche in questo caso egli sembra ipotizzare qualcosa di simile al ciclo continuo di trasformazioni, causato dai moti celesti, in particolare dal moto del Sole (il quale, ruotando intorno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lunghezza d'onda intorno a 21 cm.
Completato un nuovo ciclotrone negli Stati Uniti. Questo apparecchio, del diametro di 60 pollici (1 ° gennaio 1956 una nuova scala di tempo basata sui moti della Terra che, nonostante la non assoluta uniformità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 15° a 20° minore di quello dell'altezza presunta del Sole in quel momento. Per effettuare una lettura più accurata quantitativa delle posizioni e dei moti degli astri, sulla base con lunghezze focali di 18,3 m e di 21,3 m ca. e uno addirittura di 45, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] basavano queste sue misurazioni, e malgrado l'applicazione del suo metodo fosse di gran lunga al di Via Lattea, la dinamica dei moti stellari e persino l'origine della evidence, "Archive for history of exact sciences", 21, 1979, pp. 91-128.
‒ 1980: ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] nel 1944 e risultò corrispondere a una lunghezza d'onda di 21 cm. L'atomo di idrogeno dal suo stato di energia più più visibile e, dopo breve tempo, i moti non ordinati delle stelle del piccolo gruppo hanno determinato un'espansione dell'associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] muove più velocemente, pur messo in movimento dalla stessa forza» (849b 21-22). L’efficacia di un peso sulla bilancia (o il rendimento della leva, dei moti dei cerchi, del lancio con la fionda, della rottura delle assi di legno, del cuneo, della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 1600), Livia (nata il 18 agosto 1601) e Vincenzo (nato il 21 agosto 1606). Per ciascuno dei figli egli compilò alcuni oroscopi. Le due tutti i moti celesti. La questione rimase in stallo fino a quando, la quarta domenica di Avvento del 1614, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] e dell’Opticks (1704; G.M. Ortes, Vita del padre D. Guido Grandi, 1744, p. 175). Grandi 1738; Mazzotti 2007, pp. 1-21). Nel 1742, il somasco Francesco Manara teoria cartesiana della gravitazione e dei moti planetari, i cui obiettivi polemici sono ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...