CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] gran spazio in aria, con lampi, tuoni et moti diversi che diede a risguardanti non minor meraviglia che Arte e storia, IX (1890), pp. 108-110; S. Rumor, Storia docum. del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, pp. 350-352; G. Fasolo, Notizie di ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] s.); partecipò inoltre attivamente ai moti rivoluzionari del 1848. Con la restaurazione del 1849, falliti gli ideali di 394-99; II Mostra d'arte del Sindacato siciliano fascista degli artisti, Palermo 1929, pp. 19 s.,21 ss.; A. M. Comanducci, Pittori ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] bene, padroneggia con sicurezza, nelle figure atteggiate, i moti, l'anatomia, l'effetto plastico ottenuto mediante un' del papa Clemente XIV in S. Giovanni in Laterano. Il secondo è interamente dedicato al viaggio di ritorno, intrapreso il 21 ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] importanti commissioni per l'I. nel corso del quinto e sesto decennio e di cui il 1848, allo scoppio dei moti insurrezionali l'I. tentò di A. I., in Ce fastu?, LXXVII (2001), 2, pp. 21-41; La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] ai soci dell'Accademia di Venezia (cfr. A. Zanetti ibid., 1846, n. 162, p. 663; n. 206, p. 840).
Durante i moti rivoluzionari del 1848 il F. abbandonò l'attività artistica e venne eletto all'Assemblea dei deputati della provincia di Venezia, mentre l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] belle arti).
Nel 1848 partecipò ai moti liberali e dovette per questo lasciare l e 1863; nel 1854 espose il Genio del commercio (The genius of commerce, in The 1880, pp. 141 n. 50, 165 n. 80, 174 nn. 21-23, 182 nn. 8 s.; A. De Gubematis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] York. L'anno seguente espose agli Amici del libro di Cagliari una serie di dipinti, opera realizzata secondo il progetto (I moti angioini), è conservata presso la presidenza personale.
Il F. morì a Cagliari il 21 febbr. 1984.
Fonti e Bibl.: oltre ai ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] p. 177).
Nel marzo del 1848 partecipò con entusiasmo ai moti antiaustriaci, lasciandone una breve p. 378; G. Antonini, Le Cinque giornate di Milano, nelle "Memorie inedite" del pittore G.B. L., in 1848. Le Cinque giornate di Milano, Milano 1948, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] durante la repressione dei moti scoppiati in Sicilia, fu in America. Partito da Genova come emigrante, il 21 febbr. 1896, per gli U.S.A., in La Nazione, 25 luglio 1908, (Cronaca di Firenze); Guida del toscano a Roma, Firenze 1939, p. 159.; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...