(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] 7.000.000 circa nel 1970, fino a superare i 10.000.000, all’inizio del21° sec. Il territorio urbano copre una superficie di 880 km2, al di là della di un proletariato che prese viva parte ai moti rivoluzionari; nel 1905 vi scoppiò un’insurrezione ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] , Melilli e Priolo Gargallo. Nei primi anni del21° sec., anche grazie allo sviluppo delle attività turistiche subì una sanguinosa repressione durante i motidel 1837; partecipò poi alle rivoluzioni del 1848 e del 1860; il presidio borbonico si ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] (1815), partecipò ai motidel 1831. L’Austria la occupò militarmente (1847-59); con il plebiscito del 1860 fu riunita al Regno Reno a S, l’Adriatico a E e comprendendo 21 Comuni. Una parte del territorio è occupata dai bacini di acque basse noti come ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] Una lieve ripresa ha invece caratterizzato i primi anni del21° secolo.
Nella città prevalgono le attività terziarie, ma (18° sec.); nel 19° sec. P. partecipò attivamente ai motidel Risorgimento.
Arte
Il duomo è di tipo pisano (12° sec., ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] piena contestazione antiborghese, sull'onda dei motidel maggio parigino) portò infine alle estreme , Art exhibitions in the 17th century Rome, in Studi seicenteschi, 1960, pp. 107-21.
M. Brown, The story of the Armory show, New York 1963 (2ª ed ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] multiplo. La pittura, per es., dall'antichità fino al 21° sec., ha assorbito elementi provenienti dalla letteratura, dai sacri
Poiché al variare delle culture, degli stili, dei motidel gusto, permane qualcosa che contrassegna l'a., questo deve ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] la domanda sociale, valutati gli aspetti economici, avvertiti i motidel gusto o in generale le tendenze in atto e tutto ciò inizia con l'elenco di 21 requisiti o variabili di non rispondenza che vengono poste alla base del grafo.
Di queste variabili ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] alle decorazioni per la "festa della Federazione" del21 messidoro dell'anno VI (9 luglio 1797 A., Bergamo 1932; R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica, i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 30, 48 s.; G. Nicodemi, A.: ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Min. Pubbl. Istr., b. 399, f. 25), e fruttò al suo autore 21.000 dollari con una gratifica di 4.000 (Vecchj, 1847, p. 151). Come ) in sostituzione di quelle che erano state distrutte durante i motidel 1848 (Amico, II, 1856; Irollo, 2011, pp. 294 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] suggerimenti formali). In una lettera a B. Graef del21 settembre 1916 Kirchner ricorda: ‟Col prendere una più intima aumentando le possibilità della materia nello scatenamento dei moti autodistruttivi, per affrettare la resurrezione. Qui si ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...