• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [454]
Storia [256]
Letteratura [46]
Arti visive [43]
Religioni [38]
Diritto [35]
Storia e filosofia del diritto [19]
Diritto civile [18]
Medicina [16]
Scienze politiche [11]

BARBIERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ludovico Virginia Cappelletti Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] corporis in diversis temporibus" (p. 21); De Communicatione motus et virium aestimatione, B. sosteneva "che i moti macchinali de' Bruti dipendono pp. 54 s.; G. Gasi)ari, Cat. della Bibliot. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 17; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETO, Giovanni Battista, detto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] 21 ag. 1848 il C. partecipò alla battaglia di Novara (1849). Iniziò quindi la sua milizia politica come membro del Comitato del . dell'Istituto mazziniano, Estr. del processo pei moti politici avvenuti in Genova sulla fine del giugno 1857, cart. 18, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMELIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Francesco Antonio Angelo Romano Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] per la dura repressione seguita ai moti napoletani del 1820-21, sospettato di appartenere a società segreta, delle Puesei a lingua leccese. La prima nel 1832; la seconda, a cura del nipote Oronzo D'Amelio, e accresciuta di altra poesie, nel 1868; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE, Francesco Giovanni Clavorà Braulin Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] d'orchestra. Colpito dalla dura repressione che fece seguito ai moti politici del 1848, per le sue tendenze liberali, fu imprigionato per amico poté comporre e far rappresentare il 21 luglio 1850, sempre al teatro del Fondo, l'opera Caterina di Clèves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSDARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSDARI, Giovanni Battista Bruno Di Porto Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] dopo i moti di Ancona del 17-18 genn. 1898, il B. denunciò sul Lucifero del 23 gennaio lo n. 18, 30 aprile; XXXI (1900), n. 8, 25 febbraio; n. 10, 11 marzo; n. 21, 27 maggio, suppl.; n. 48, 1º dicembre; n. 49, 9 dicembre, suppl.; L'Ordine (Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGATTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta) Livio Jannattoni Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] altresì evidente la reazione di quel governo ai moti patriottici. Le vittime politiche arriveranno fino a mortoin via dei Cerchi li 21 settembre 1861". Della esecuzione di Monti e Tognetti si occuperà invece il successore del Bugatti. Il B. godeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO D'AZEGLIO – CITTÀ DI CASTELLO – CHARLES DICKENS – CHARLES DIDIER – BRUNO BARILLI

VOLLARO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLLARO, Francesco Saverio Christopher Calefati – Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti. La sua formazione professionale e politica si svolse [...] 2 settembre 1847, durante i moti rivoluzionari della città di Reggio, Reggio Calabria 1884; Due settembre 1847 - 21 agosto 1860, Roma 1891. Fonti e . 76, fascio 281, f. 166. Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRIA D’EGITTO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI

FOIS, Foiso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIS, Foiso Gianni Murtas Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] York. L'anno seguente espose agli Amici del libro di Cagliari una serie di dipinti, opera realizzata secondo il progetto (I moti angioini), è conservata presso la presidenza personale. Il F. morì a Cagliari il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl.: oltre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ELEONORA D'ARBOREA – QUARTU SANT'ELENA – LEONARDO DA VINCI

CAPPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPI, Alessandro Renzo Paci Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] ed il fratello Carlo (1813-1882), imprigionato per avere partecipato ai moti di Romagna del 1845, era partito nel 1848 come volontario ed aiutante di campo del generale Durando - il C. nel gennaio del 1849, dopo la fuga da Roma di Pio IX, fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCELLI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Liberato Gino Arrighi Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] insegnò fisica sperimentale all'università di Modena. Morì a Lucca il 21 ott. 1835. Il B., che coltivò pure la poesia latina "vi accerta - sono parole del Lugli - che in qualsiasi delle toccate contingenze i moti dell'ago tendono sempre a dirigerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
ventuno
ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali