• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Biografie [497]
Storia [361]
Arti visive [88]
Diritto [79]
Religioni [75]
Fisica [74]
Letteratura [72]
Geografia [59]
Astronomia [52]
Temi generali [50]

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] umano talento ha finto un corpo (I-II, Milano 1819-21); le settantatré tavole dei Fatti principali della storia romana da ai milanesi delle Cinque Giornate, diffuso in Lombardia durante i moti del 1848, quale pegno di un patriota lontano che nelle ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

MOLINARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Luigi Nunzio Dell'Erba – Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri. Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] del potere» (Masini, 1981, p. 13). Nel dicembre 1893 il M. tenne alcune conferenze a Carrara e nelle zone limitrofe, che furono il preludio dei moti con un decreto del 21 ag. 1915 dal commissario civile. Nel corso del primo conflitto mondiale ... Leggi Tutto

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare Roberto Regoli NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] della Consulta (30 ottobre 1800), governatore di Ascoli (breve del 21 aprile 1802), dove fu ordinato sacerdote il 5 giugno 1803, azione fu ostacolata da eventi imprevedibili: dapprima i moti del 1831, il conseguente intervento austriaco e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARDINALE PRESBITERO

ZATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTI, Carlo Anna Lisa Genovese – Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] p. 220; G. Mariotti, L’Università di Parma e i moti del 1831, in Archivio storico per le province parmensi, XXXIII (1933 di studi storici Brig – Quaderno di studi, II, Brescello 2019, pp. 21-36; G. Santelli et al., Poviglio: la chiesa di S. Stefano, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO SCARAMUZZA

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe Emanuele Colombo – Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] mazziniane di quegli anni e la paura di nuovi moti raffreddarono infatti le intenzioni riformiste di Carlo Alberto, svuotando così indicati, piuttosto, nella costituzione (con decreto del 21 luglio 1833) dell’Accademia ecclesiastica di Superga, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA

WARD, Thomas

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WARD, Thomas Filippo Gattai Tacchi WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil. Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] una guardia civica. Il duro proclama contrario di Carlo Ludovico del 21 luglio sancì la definitiva rottura tra il duca e l’ e di fronte ancora una volta alla scelta di reprimere i moti o concedere le riforme, Carlo II nominò una nuova Reggenza per ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE SPAGNA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DUCATO DI MODENA E REGGIO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – LUISA DI BORBONE FRANCIA

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Sicilia, ritenuto massimamente necessario dopo i moti del 1837, per togliere completamente all'isola tutto il 1876, Palermo 1878; A. Gotti, Cenno di R. B., in IlDiritto, 21 genn. 1893; L. Sampolo, Della vita e delle opere di R. B., Palermo 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DI MARZO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Gioacchino Guido Fagioli Vercellone Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] fondi della fabbriceria del duomo (e fu gran fortuna, ché andranno bruciati di lì a poco, durante i moti del 1860) e da di Antonello da Messina in Ficarra (in Giornale di Sicilia, 20-21 marzo 1904), da Nuovi studi ed appunti su Antonello da Messina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE AUTONOMA SICILIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GUGLIELMO BORREMANS – GIORNALE DI SICILIA – ANTONELLO GAGINI

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa Fabrizio Rossi RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] non si avvertirono a Roma gli echi dei moti del 1898. Nominato senatore nel 1896 da Rudinì, poté principi Ruspoli nel senigalliese e la Villa di Montignano, s.l. 1996, pp. 21-55; L’Amministrazione comunale di Roma, a cura di M. De Nicolò, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – CASTELLEONE DI SUASA – CLUB ALPINO ITALIANO – EUGENIO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa (2)
Mostra Tutti

BRUZZA, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZA, Luigi Maria Nicola Parise Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] Alla data di pubblicazione del Vibio era, inoltre, avviato, e già da due anni (lettera a C. Gazzera del 21 maggio 1884), il alieno dalla pratica delle cose. La stessa adesione ai moti di Milano rimase un fatto puramente intellettuale, un entusiasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 140
Vocabolario
ventuno
ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali