FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] barabisti (1823).
In contatto con i promotori dei moti messinesi del 1847, il F. organizzò la rivolta antiborbonica a Sciacca, vittoriosa prima ancora dell'insurrezione palermitana del gennaio 1848, e venne eletto deputato al Parlamento generale di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] conto della Giovine Italia. Nel febbraio 1848 fu arrestato ed espulso dallo Stato pontificio Foni, fu incaricato di organizzare i moti in Lunigiana; qui lo raggiunse da per la complicità loro riconosciuta nel moto del 6 febbraio 1853, quando la loro ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] nei battaglioni di campagna impegnati nella repressione dei moti popolari. Nel 1799, dopo che il suo N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale: storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino 1980, pp. 57, 84 s., 89, 93 ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] , per essere assegnato il 25 apr. 1848 al 3° reggimento di linea "Principe", moti di rivolta in Sicilia, le ambite spalline da brigadiere generale. Proprio per reprimere questi moti comando di tutte le truppe, la mattina del 15 maggio il L. seppe che i ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] ruote Malfatano, con cui prese parte il 2 giugno 1848 al cannoneggiamento dei forti austriaci di Caorle e di Authion con cui, per ordine del presidente del Consiglio Camillo Benso di Cavour, seguì l’andamento dei moti scoppiati in Sicilia nell’aprile ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] d'appello e infine di capo del Tribunale di Cagliari, dove morì nel 1848.
In una Sardegna assediata dal 241-244; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, II, p. 224; F. Sulis, Dei moti politici dell'isola di Sardegna dal 1793 al 1821 ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] A. Lucarelli, I moti rivoluz. del '48 nelle province delle Puglie, in Arch. stor. per le prov. napolet., n. s., XXXI (1947-49), p. 482; F. Della Peruta, Idemocratici e la rivol. ital., Milano 1958, pp. 353-59; A. Allocati, Napoli dal 1848 al 1860, in ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] correre in Romagna e partecipare ai moti insurrezionali che erano colà scoppiati. ad avere un ruolo attivo nel 1848, quando fu tra i primi ad Firenze 1997, p. 36 e passim; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, p. 186; ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] Sogua Ceroni. Nel 1845, in seguito al fallimento dei moti di Romagna e alla reazione pontificia estesasi anche nelle vicine l'arresto solo grazie all'energico intervento del cardinale Soglia. Nel 1848, tuttavia, gli veniva offerto di divenire ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] fosse stato coinvolto nei moti, partecipando all'assalto Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Lista di leva del 1836; Caffaro, 18 e 19 s.; B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1966, pp. 157 s., 161, 167, ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...