FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] di vicepresidente della corte regia, poi (dalla fine del1848), quello di presidente del tribunale criminale. Disapprovando gli sviluppi democratico-rivoluzionari dei motidel1848, si distaccò progressivamente dalla politica e, pur senza rifluire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] ebbe modo di seguire i corsi di Pasquale Villari il quale, come suo padre, aveva preso parte ai motidel1848. Le riflessioni di Villari sulla ‘questione meridionale’ indirizzarono gli interessi di Rodolico verso un maggior approfondimento dei temi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] anche poesie d’occasione e fogli volanti, come il Saluto ai milanesi delle Cinque Giornate, diffuso in Lombardia durante i motidel1848, quale pegno di un patriota lontano che nelle ‘imprese di penna’ trovava una forma di partecipazione alla lotta ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei motidel1848 e scontò numerosi [...] . Per i Gagini aveva speso anni a trarre materiale dai ricchissimi fondi della fabbriceria del duomo (e fu gran fortuna, ché andranno bruciati di lì a poco, durante i motidel 1860) e da quelli degli archivi di Stato, ma poi anche, peregrinando per i ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] di Torino, Sezione Corte, Paesi per A e B, G, Genova, m. 19, 1848-1858. Relativamente ai motidel1848-49 vi è una relazione a lui indirizzata in Museo del Risorgimento di Torino, Archivio Durando, b. 109. Si vedano inoltre: C. Rinaudo, Il colpo ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] aver illustrato le vicende della lotta per l'indipendenza greca sulla traccia del testo del Pouqueville (l'album è conservato al Museo Revoltella di Trieste), disegnò sia i motidel1848-49 - che lo videro partecipe della difesa di Venezia contro gli ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] a Lucca nel 1843, aveva subito una battuta d’arresto a causa dei motidel1848, ma fu ricostituita nel 1855, quando ebbe inizio anche la pubblicazione del suo periodico, il Bullettino dell’Associazione agraria friulana, su cui Pecile scrisse con ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] De Luca.
Tornato nel 1843 in Calabria, svolse attività scientifica e politica. Di sentimenti liberali, partecipò attivamente ai motidel1848, per cui fu condannato a 25 anni di carcere. Sfuggito miracolosamente all'arresto, riuscì a imbarcarsi su un ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] e grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia. Di sentimenti patriottici, amico di C. Cattanco, egli partecipò ai motidel1848.
Uno dei temi preferiti dal C. fu lo studio delle formazioni triassiche lombarde, tema che lo portava a combattere ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] liberali sia per le radici familiari, sia per le amicizie napoletane, partecipò dapprima alle cospirazioni del 1847, quindi ai motidel1848. In coincidenza con la disponibilità palesata da Ferdinando II per il rinnovamento politico, all'inizio ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...