• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [1281]
Biografie [634]
Storia [483]
Letteratura [94]
Diritto [82]
Geografia [57]
Arti visive [66]
Storia per continenti e paesi [41]
Europa [39]
Religioni [48]
Diritto civile [40]

ALBANI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giuseppe Andrea ** Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] Pio VII, il 23 febbr. 1801, del titolo di S. Eustachio, mutato poi il Bernetti. Scoppiati i moti rivoluzionari a Bologna e , Pio IX e la politica austriaca in Italia dal 1815 al 1848 nella relazione di Riccardo Weiss di Starkenfels, Firenze 1958, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO BERNETTI – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Giuseppe Andrea (1)
Mostra Tutti

BARELLAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLAI, Giuseppe Mario Crespi Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] espresso la sua simpatia per i moti di quell'anno. Laureatosi nel profitto la professione medica. Nel 1848 egli prese parte alle operazioni ; C. Hajech, G. B. e la sua opera per i figli del popolo,in Il Secolo, 8 nov. 1910; C. Fedeli, Origine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRASSETTI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Anna Giuseppina Lupi Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] occasione dei moti di Savigno, durante i quali il marito e i fratelli P. e S. Muratori, due possidenti del luogo, alla il Velo, fino a quando poterono prendere la via dell'esilio. Nel 1848 la G. e il marito, tornato in patria nel 1846 dopo l'amnistia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] chiusura della parentesi rivoluzionaria e dopo il fallimento dei moti mazziniani, il B. soggiornò in varie località della Sulla difesa di Venezia. Opinione del colonnello P. offerta al generale Antonini (Venezia 1848) ed una lettera aperta Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Rinaldo Anna Cirone Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] notevoli dell'A.: Fasti e sventure del col. G. Tordo, Bologna 1848; Rome à la France. Révélations sur . 11, 193, 302; M. Menghini, R. A. e i moti di Romagna del 1845, in Rass. stor. del Risorgimento, III(1916), pp. 445 516; O. Montenovesi, I casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAMER, Giovanni Antonio von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAMER, Giovanni Antonio von Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] lezioni della scuola di perfezionamento e il laboratorio chimico del Collège de France, diretto da L.-J. del Kramer. Nella scuola si tennero anche corsi di fisica industriale, di geometria e meccanica, di tessitura serica. Nel 1848, a causa dei moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA TESSILE – COLLÈGE DE FRANCE

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino Maria Borgato Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] genere in cui si esercitano, vanno in cerca del difficile, del lambiccato, del contorto, fondano ogni loro speranza sull'orchestra, una corretta esecuzione. Tornato a Torino nel 1848, allo scoppiare dei moti rivoluzionari, il C. si cimentò nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSI, Giuseppe Nilo Calvini Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] ,Primo Levi e "La Riforma", in Rass. stor. del Risorg., XXXVII (1950), p. 412; A. Depoli La spediz. di Sapri ed i moti di Genova del 1857…, in L'emigrazione polit. a Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857…, III, Modena 1957, p., 653; L. Balestrieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALBINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giacinto Tommaso Pedio Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] assunse dal 1848 al 1860. Distintosi sulle barricate di Napoli del 15 maggio 1848, fu successivamente , Napoli 1895, pp. 806-809, 850 s.; O. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, Bari 1909, pp. 73, 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – IN UTROQUE IURE – CARLO PISACANE – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA

FONTANA, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Giuseppe Lia Bernini Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] l'arpa (Carrara, Accademia di belle arti). Nel 1848 partecipò ai moti liberali e dovette per questo lasciare l'Italia nel 1849 furono fatte nel 1862 e 1863; nel 1854 espose il Genio del commercio (The genius of commerce, in The Art Journal, 1864, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 64
Vocabolario
quarantottista
quarantottista s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali