SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] il tempo in cui in Europa si inaugurò il ciclo di moti rivoluzionari ai quali Giosuè prese parte attiva. Il 6 luglio Roma, Archivio storico della Camera dei deputati, Archivio del Parlamento napoletano (1848-1849), cc. 1-52; Napoli, Archivio privato ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] due anni dopo.
Compose l’inno Le cinque giornate di Milano (1848), in versi senari, su fogli volanti, poi inserito nell’opuscolo la nomina di presidente del Consiglio accademico del locale Ateneo.
In seguito ai moti di Genova dell’aprile successivo ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] Candido Augusto Vecchj, nell’opera redatta all’indomani dei moti, lo descrisse come opportunista e disertore: «Fra i a cura di A. Bert, Torino 1889, passim; Genova nel 1848- 49, a cura del Comune di Genova, Torino 1950, passim; G. Di Fiore, ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] 1848 al 1854 e dal 1863 al 1867. Dal novembre 1854 al marzo del 1855, nel periodo che precedette il colpo di Stato radicale, il cosiddetto Pronunciamento, fu membro del benevolo dei Cisalpini e dei moti insurrezionali, benché non rappresentassero il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Pio IX.
Alla notizia dei moti viennesi anche Trieste insorse: il 17 marzo 1848 fu creata la guardia nazionale, Paul (1871-1945).
Il G. morì a Sète l'11 ag. 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] la morte del marito la madre si ritirò per sei anni a Fondo con i figli; nel 1845 l'I. fu mandato al collegio Vigiliano di Trento per gli studi ginnasiali, e nel 1848 manifestò per la prima volta i suoi sentimenti filoitaliani prendendo parte ai moti ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] ), opere tutte di ubicazione ignota.
Nel 1848 il M. partecipò ai moti antiasburgici culminati, in marzo, nelle Cinque arti in Brera, Milano 1842, p. 39; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] 15 maggio partecipò ai moti di Napoli, combattendo contro incarico di direttore d’orchestra del San Carlo, poi del teatro del Fondo nella stagione 1870- Cavour: la musica tra Stato sabaudo e Italia unita (1848-1870), a cura di E. Careri - E. Donisi ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] dell’ordine pubblico. Dopo i tragici fatti napoletani del 15 maggio 1848, il M. e Cappa diedero alle stampe , p. 161; L. Favaro, L’insurrezione aquilana del 1841, Roma 1907, passim; B. Costantini, I moti d’Abruzzo dal 1798 al 1860 e il clero, Pescara ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] s.; II, pp. 662, 908-910; Camera dei deputati, I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione parlamentare di inchiesta, Roma 1981, pp. 61 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, inEnc. biografica e bibliogr. Italiana, ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...