DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] i moti di Vienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di Camillo Cavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d. Risorg., Roma 1959, pp. 195-207, e su Luigi Winkler patriota ungherese in Italia.
Per l'importanza che tuttora rivestono, alcuni saggi del D ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] di una rivolta a Palermo.
Scoppiati i primi moti a Palermo, l'A. tentò di ricorrere ancora del Regno di Sicilia - Memorie segrete,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] guidare i progettati moti nell'Italia centrale e dubbioso sull'opportunità del momento; tuttavia, il generale Sercognani, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX(1932), p. 810; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo Pepe, Roma 1933, ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] moti di Lunigiana, il F. gli dette il suo appoggio (1894). Ebbe, invece, posizione contraria al progetto finanziario del ministro del III, ad vocem; R. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, ad vocem; Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] attiva sorveglianza da parte della polizia cittadina.
Nel 1848, allo scoppio dei moti, era maggiore della guardia civica, corpo per Patria» e fu insignito di una medaglia d’oro.
Al ritorno del papa il M. fu costretto all’esilio: dopo essere stato in ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] del Giardino n. 1162, simbolo deldeldel ministero degli Esteri della Repubblica, poi deldeldel 1814 in cui si consumò a Milano la caduta deldeldeldeldelmotidel marzo deldeldel Carteggio deldeldeldel barone Trecchi, in Rassegna storica deldeldeldel ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] la vita politica: partecipò attivamente all'azione patriottica del '48 e, come capitano della 32ª compagnia del III battaglione della guardia nazionale agli ordini del generale Avezzana, partecipò ai moti di Genova del 29 marzo-8 aprile 1849. Dopo il ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] 13, 17, 53, 60, 140; F. Sulis, Dei moti polit. ... di Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, pp , Pensieri sulla Sardegna dal 1789 al 1848, Milano 1878, pp. 13, 22 della R. Segret. di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Roma 1934, pp. 270, ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Milano 1872, pp. 304-308; A. Zanolini, La rivoluzione società segrete ed i moti degli anni 1820-21 e 1831, Milano 1948, ad ind.; M. Barbieri, La rivoluzione del 1831 tra municipalismo e ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] giugno fu giudice ordinario.
Non fu coinvolto nei moti costituzionali del 1820-21, che invece comportarono la prigione, fatte il dì 28 novembre 1848, Napoli 1848; B. Caracciolo, Elogio funebre alla memoria del Cavaliere Nicola Parisio, L’Aquila ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...