VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] . Un certo numero di patrioti italiani compromessi con i moti carbonari e le insurrezioni degli anni Venti e Trenta vi ) infine recedere dal ruolo di difensore del trono pontificio assunto nel 1848, Vimercati funse da instancabile mediatore, a ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] guerra e del movimento torinese Pro pace, nell'agosto del 1917 venne arrestata durante i moti per il Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia 1848-1892, Torino 1963, ad indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] al momento ancora sotto il controllo austriaco. Verso la fine del luglio 1848, mentre il nemico, dopo la vittoria di Custoza, puntava 1848 dimostrò di condividerne i convincimenti repubblicani, ma subito dopo, prima ancora che il fallimento dei moti ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] fra i principali capi d'accusa nel processo che seguì i moti popolari scoppiati nel corso di quello stesso anno. Il G. ad indicem; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad indicem; A. Asor Rosa, ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] fuggito dalla città lagunare per i moti politici del 1821, si era rifugiato in una compagnia comica dove conobbe la moglie quindicenne. Costei, i propri empiti nazionalisti e patriottici. Tornato nel 1848 a Venezia, con un accento ‘foresto’, a detta ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] canonico, ma, turbato dai moti di indipendenza nazionale, si trasferì in Italia dopo l'Unità (1861-1878). Atti del Convegno di storia della Chiesa, La Mendola, 1971 . Chiesa, Il movimento dei cattolici in Piemonte (1848-1948), Alba 1974, pp. 258 s.; S ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] anche dopo il suo secondo matrimonio.
Nel 1848 il K. partecipò con il suo reparto settembre, scoppiati nelle Marche i moti insurrezionali che dovevano giustificare - della breccia presso porta Pia.
All'indomani del 20 sett. 1870 il K. si stabilì ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] che ricoprì per tre anni. Nel 1848 partecipò ai moti insurrezionali e il Governo provvisorio di de Batines, Bibliografia dantesca, Prato 1845, pp. 680 s.; O. Muzzi, Biografia del fu prof. L. M., Fano 1865; C. Cantù, Alcuni italiani contemporanei, II, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] del governo pontificio. Come diversi ex ufficiali napoleonici, Olivieri fu poi tra i protagonisti dei moti colpito da grave infermità – nel dicembre 1847.
Il 4 gennaio 1848 ne diede breve notizia il giornale L’Italiano di Bologna, asserendo ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] reale del Genio a Torino. Seguace di Giuseppe Mazzini, nel 1831 partecipò ai motidel 2. Convegno nazionale, a cura di S. D’Agostino, II, Napoli 2008, pp. 1155-1164 (con nota biografica); C. Poitou, Les Ateliers de la Sauldre (juillet 1848 ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...