TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] seguito ai moti piemontesi del 1821 le (tutto sommato) modeste aperture alla modernità del giovane Bacigalupi, Le scuole liguri nelle relazioni dell’ispettore V. T. (1848-1857), in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] i moti insurrezionali del 1820, Visconti fu nominato membro del Parlamento nazionale prendendo parte attiva nelle proposte del nuovo gli dedicò un breve ma esatto ritratto biografico nel 1848.
Opere. Tra le altre pubblicazioni vanno ricordate Rapporto ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] il 3 febbraio 1848, ripartì con un equipaggio cocama. Oltrepassate le foci del Madeira e lo sbocco del Trombetas, raggiunta Santarém notizie dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa lo indussero a rientrare nella sua città (giugno 1848). Cedette ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] , alcuni dei quali conservati in collezioni private genovesi, sono i soli documenti rimasti del soggiorno romano.
I moti per l'indipendenza del marzo 1848 lo distolsero dalla sua attività artistica spingendolo ad arruolarsi volontario nel battaglione ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] impoverite dall’impegno militare profuso per contrastare i moti nelle province – e al monitoraggio sull’emissione di a seguito dei mutamenti economici e istituzionali susseguenti il 1848 e l’inizio del pontificato di Pio IX.
È sepolto nella basilica ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] parte di G. Parenti, presidente del Municipio di Modena, che, in data 19 giugno 1848, gli intimò di condurre senza F. M.: uno dei Mille, Mirandola 1961; V. Cappi, I moti dell’anno 1831 e i fatti della prima e della seconda guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] cattedra di diritto civile, che tenne fino ai moti politici del 1859. Nel frattempo continuò a coltivare i propri . 376 s.; N. Antonetti, Gli invalidi della costituzione. Il Senato del Regno, 1848-1924, Roma-Bari 1992, p. 180; M.E. Lanciotti, La ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] moti rivoluzionari. Il padre, di idee liberali, era amico di Francesco Pradelli, che aiutò il giovane Selmi nel suo percorso di studi, date anche le precarie condizioni economiche della famiglia. Dopo la mancata insurrezione del .
Nel 1848 fondò, e ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] della Cittadella, prospettando un armistizio fino al 15 maggio 1848. Fu quindi inviato a Napoli Agostino per verificare battaglia svoltasi nella piazza del Duomo.
Plutino s’impegnò con successo nella repressione dei moti reazionari di Cinquefrondi e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] il B. si schierò coi patrioti durante i moti di fine gennaio 1848, e prestò servizio con zelo nella guardia nazionale paese che ha bisogno d'unione per avere forza". Il 1849, anno del suo matrimonio con R. Adragna dei marchesi d'Altavilla, lo vide tra ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...