LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] . Con altri allievi di De Sanctis partecipò ai fatti del 15 maggio 1848, subì due brevi reclusioni nelle carceri borboniche, e fu non solo prese parte ai moti insurrezionali che ebbero luogo in Puglia nell'estate del 1860, ma espresse nettamente ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] una loro adesione dalla CGdL. Su Il Pensiero del 19 nov. 1908 il F. affrontò la questione elementari e prese parte attiva ai moti della settimana rossa. Ricercato dalla (Fabbri, Da una rivoluzione all'altra (1848-1920), in Umanità nova, 28 dic. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] questi anni giovanili del B., che coincidono con i moti carbonari e la persecuzione del gruppo legato al ; La Repubblica di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le sue utopie, Torino 1849; Storia biblica, ibid. 1852; ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Istruzione e dei Lavori pubblici nel governo siciliano dopo il 1848 e senatore del Regno d’Italia dopo il 1870.
Manifestata precocemente la morale, che non poteva rimanere indifferente ai moti dell’opinione pubblica internazionale, specialmente nel ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] del secondo ginnasio del collegio Massimo di Napoli. Durante tale periodo, oltre a insegnare, nel 1847 intraprese gli studi filosofici, che nel 1848 dovette abbandonare a causa dei moti 3, pp. 338 s.; Memorie della vita del padre A.A. Z., S. I., ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Appelt, infatti, nel gennaio del 1821, durante il nonimestre costituzionale che seguì i moti rivoluzionari nel 1820, si fece Porta Ticinese, Milano 1848, p. 302.
Capitoli fondamentali per lo stabilimento della Società anonima del Monte della sete in ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] gli studi giuridici, si iscrisse, sempre a Padova, alla facoltà di matematica. Nel marzo 1848, dopo aver partecipato ai moti studenteschi e cittadini del 6-8 febbraio ed essere stato eletto rappresentante degli studenti presso il governo provvisorio ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] i moderati progetti costituzionali dello stesso. Durante i moti carbonari fu però a Modena presso il re Carlo alla fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino, ma egli rifiutò la carica ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] agosto 1802, scoppiati i moti di Bologna, fu arrestato s.; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), Reggio Emilia 1895, studi, Roma 1971, ad ind.; Il pensiero socialista, 1791-1848, a cura di G.M. Bravo, Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] lavori.
Intanto arrivò il 1848, e le notizie che giungevano sui moti risorgimentali e la prima guerra più noto, eretta nel 1865 per celebrare il VI centenario della nascita del poeta a Firenze. Pazzi aveva sviluppato l’idea di innalzare un monumento ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...