VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] il possibile scoppio di moti liberali e uno sbarco nelle mai appurate, ma nemmeno mai del tutto smentite memorie di Giovanni La 74-103. C. Massei, Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, II, Lucca, 1878, pp. 216-251; G. Sforza, L’ultimo ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] la massima sala triestina. Dal 1848 visse a Venezia, dove prese parte ai moti insurrezionali e occupò ruoli di In morte di A. S. Trenodìa, Venezia 1864; G. Gomirato, Elogio funebre del poeta ed avvocato S. dott. A., letto nell’Ateneo di Bassano, Este ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] al critico irpino (Angelo Camillo De Meis, Luigi La Vista, Diomede Marvasi, Pasquale Villari) che partecipò ai moti napoletani del 15 maggio 1848, rischiando la vita sulle barricate di largo della Carità.
Dopo aver posato come modello per una delle ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Pavia una battuta d’arresto a causa dei moti universitari del giugno 1825, repressi duramente dall’esercito con M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, p. 204. Notizie sulla famiglia in A. ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] le riforme granducali.
Nel 1848, appena ebbe notizia dell' del gabinetto Gioberti e dagli avvenimenti del 1849, essi furono spinti dalla paura di moti rivoluzionari su posizioni decisamente conservatrici.
Alla fine del 1849, dopo la restaurazione del ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] fu a Roma (1845-1848), per compiere gli studi teologici, a Moncalieri (1848-1850), a Napoli, ricerche sui piccoli e spontanei moti dei pendoli, fatte dal 32; Lo scaricatore elettrico e la tutela del tram e del telefono, in Corriere toscano, Firenze, 8 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] durante i moti antimedicei scoppiati a Firenze, fu tra i primi ad assalire il palazzo del cardinale Passerini. (1847), passim; A. Frizzi, Memorie della storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 439-440; F. Bonaini, Riconciliazione di S. A. con Cosimo ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] fondamentale contributo alla fisiopatologia angiologica.
Negli anni dei moti risorgimentali Porta non restò insensibile alle istanze patriottiche. Nel 1848 fu medico chirurgo capo della legione lombarda del generale Ettore Perone. Dopo Custoza e la ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] nonostante il malcontento del Mazzini, alla volta del Portogallo e poi della nel '44, fallirono i moti delle Romagne e quello dei . 1895; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 3~3, 385; G. Sforza, Il generale M ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] e alla riforma dell'ordinamento bancario. Nel 1898, in occasione dei moti milanesi, si pronunciò per una politica duramente repressiva. Battuto nelle elezioni del 1900 dal repubblicano I. Pozzato, esponente di una coalizione anticonservatrice, il ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...