MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] Provincie. Poi, attratto dalla politica, partecipò ai moti liberali di Torino del 1821 coordinati da S.A. De Rossi di Santarosa , nella vita del M. parve iniziare un nuovo periodo. Dopo aver rifiutato nel giugno del1848 l’offerta del ministro P.D ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] ingegneria (1823-48). Il rigore disciplinare era ferreo e nel gennaio del1848 Riccardi fu espulso per le sue idee liberali e patriottiche. Due mesi più tardi, a seguito dei moti rivoluzionari, il duca Francesco V si allontanò dalla città e Riccardi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] .
Poco si sa sul suo operato nei motidel 1831, ma esso dovette suscitare l’apprezzamento del papa, che lo chiamò a Roma come futura. Raggiunto Pio IX a Gaeta dopo la fuga del novembre 1848, nell’aprile 1849 fu incaricato di preparare l’avanzata ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] Mozzoni e Anna Kuliscioff. La repressione che seguì ai motidel 1898 colpì anche la Lega per la tutela che fu Schiff Paolina.
F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile 1848-1892, Torino 1963; Ead., Socialismo e questione femminile ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] moti costituzionali spagnoli, in realtà, fu accreditata da alcune note e da articoli della Rivista storica del Risorgimento generale ai fatti d’arme di Rivoli Veronese, sull’Adige, del giugno del1848 per i quali fu insignito della medaglia d’oro (la ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] e in seguito capitano di seconda classe. Non partecipò ai moti costituzionali del 1821, e anzi in quell’anno fu promosso capitano di loro lotta contro i cantoni progressisti, nel marzo del1848 fu invece designato quale incaricato a Berna allo scopo ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] al Trinity College di Dublino, cattedra che conservò fino al 1848.
La sua vita da esule si muoveva tra tre poli: , pp. 26, 50, 54, 79, 148; Dizionario dei Piemontesi compromessi nei motidel 1821, a cura di G. Marsengo - G. Parlato, Torino 1986, ad ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Giraud, e Bourges, Jacques Du Pont. Nel dicembre del1848 divenne canonico di S. Maria Maggiore, ottenendo così una Proprio nella sua residenza marchigiana dovette fronteggiare i moti di Ancona del 1859, avvenuti a seguito di quelli di Bologna ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] Poste, subito interrotta per il suo coinvolgimento nei motidel 1821. Prandi prese infatti parte, con il Firenze 1860, passim.
M.C.W. Wicks, The italian exiles in London, 1816-1848, Manchester 1937, pp. 59, 89 s.; E.R. Vincent, Ugo Foscolo esule fra ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] di Firenze).
Rasponi fu tra i protagonisti dei motidel 1831 a Ravenna, distinguendosi come garante e difensore trono delle province liberate dal dominio pontificio.
All’inizio del1848 Rasponi esercitò per breve tempo le funzioni di gonfaloniere ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...