HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] la passione politica dell'H. si manifestò con la rivoluzione del1848, della quale fu leader indiscusso sin dal primo intervento inclinazione tribunizia ma avversa ai moti di piazza, era intervenuto come mediatore del contrasto, sfociato in aperte ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] Guerra di essere mandato altrove. Nell'ottobre 1848 lasciò Venezia, essendo stato nominato senatore il , III, p. 705; Diz. del Risorg. it., III, p. 76; G. Marsengo-G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei motidel 1821, Torino 1986, II, ad ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] vita del G. fu determinata nel febbraio 1823 dall'arresto del padre, affiliato alla carboneria e coinvolto nei motidel 1821, e assunse subito dopo la presidenza del comitato provvisorio. All'inizio del1848 il rapido precipitare degli eventi, con ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] colpita da un’epidemia di colera e per fronteggiare i moti scoppiati in varie località dell’isola. Fu ricompensato con caso, il governo costituzionale installato a Napoli nel febbraio del1848 gli affidò il comando superiore delle guardie nazionali, ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] p. 101; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del1848, Londra 1851, I, p. 46; III, p. 320 e 56, 72; N. Checco - E. Consolo, Messina nei motidel 1847-48, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXIX (2002), pp. 4 s., 15, 34, ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] del suo allievo L. Giura, ma sostenne con vigore, dopo i motidel1848-52), sia in quello architettonico (la direzione dei lavori di completamento del camposanto con la progettazione della nuova chiesa madre, del 1834-53; il progetto, su proposta del ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] libertà ital. della provincia di Salerno dall'anno 1820 al 1857, Salerno 1885, p. 14; M. Mazziotti, C. Carducci ed i motidel Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, p. 141; II, pp. 47, 49; Id., La reazione borbonica nel Regno di Napoli (episodi dal ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] ideali repubblicani di G. Mazzini scemò con il tempo: fu affiliato alla Giovine Italia, prese parte ai motidel 1831 e a quelli del1848. Durante le Cinque giornate di Milano il L. raccolse i suoi pensieri negli opuscoli Alcuni scritti che ricordano ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] il decennio inglese (Miscellanea, Carte Fitalia) e sui motidel 1820-21 (Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente P. Balsamo, Sulla istoria moderna del regno di Sicilia. Memorie segrete, Palermo 1848. Fra i contributi storiografici si vedano ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] fosse implicato nei motidel 1821, che videro protagonisti anche studenti universitari e ripetitori del collegio delle Province il 27 aprile 1848 nella prima Camera subalpina per il collegio di Dronero, come medico personale del sovrano seguì da ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...