REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] una pensione annua di 600 lire.
Nel marzo-aprile del1848 non solo gli fu riconosciuto dal governo costituzionale di ind.; G. Marsengo - G. Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei motidel 1821, II, Torino 1986, ad vocem; V. Ilari - B. ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] anche Michele Amari: cfr. A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, Torino 1896, I, pp. 212 s.); partecipò inoltre attivamente ai moti rivoluzionari del1848. Con la restaurazione del 1849, falliti gli ideali di libertà e di indipendenza - la casa ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] al di fuori del ghetto. Sebbene non paragonabile alla norma che il 19 giugno 1848 nel regno di Milano 1933, pp.676 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i motidel 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] avvocato che gli fruttò una cospicua rendita. A seguito dei motidel 1837, Raeli si trasferì a Noto e iniziò un i democratici radicali imputarono ai moderati il fallimento della rivoluzione del1848, ma Raeli si tenne fuori dalle polemiche e riscosse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] i motidel cuore dipendono solo dall’attività di «ramoscelli nervei del cuore medesimo» eccitati dall’entrata del scriptis Petri Nannii anatomici, et medici Bononiensis, ibid. 1848) e medici bolognesi (Elogium Josephi Ferdinandi Guglielmini, ibid ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] armata il 24 marzo 1848. Tra le fila dei senatori nominati il 3 aprile 1848, prese parte ai lavori Lord Bentinck 1812-1816, ePub 2015, passim; per il ruolo avuto nei motidel 1821: A. Monti, Un drammatico decennio di storia piemontese e il maresciallo ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] chi «dal pontefice-re salute aspetta» (v. 13). Nel 1848, pur non partecipando di persona ai moti, diresse per alcuni mesi il giornale Il Cittadino italiano, attirandosi tuttavia l’avversione del fronte più radicale (Michel, 1933, p. 739), tanto da ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] di discreta agiatezza. Dopo avere assistito ai motidel 1831, la morte del padre (1838) lo costrinse ad assumersi la di un cambiamento dei tempi: tenente della guardia civica nel 1848, si arruolò volontario nel corpo papalino che prese parte alla ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] , Memorie…, a cura di M. Mazziotti, Roma-Milano 1908, pp. 26 s., 30, 37 s., 79, 84, 90; M. Mazziotti, Costabile Carducci e i motidel Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, pp. 12 s., 54, 70 s., 83 s., 110 s., 123, 138, 149, 172; II, p. 83; A. Loero ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] agrario Castelnuovo, le cui finalità finivano spesso per coincidere con quelle dell’orto, in parte a seguito dei moti rivoluzionari del1848, non fu in grado di garantirsi la medesima attenzione da parte della politica regia.
Morì a Palermo il ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...