TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] Ospedale maggiore. Nel 1848 si spese in comizi pubblici e privati: il 19 marzo 1848 parlò in piazza del Mercato a Novara . 158-170, 484-488; G. Marsengo - G. Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei motidel 1821, II, Torino 1986, pp. 239 s. ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] (1831, 1848, 1859), Parma 1959, passim; G. Allegri Tassoni, Il carteggio Pezzana della Palatina. Elenco dei corrispondenti del Pezzana, in Arch. stor. per le province parmensi, s. 4, XIV (1962), p. 309; A. Galante Garrone, I motidel 1831, Filippo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] 1848, II, Milano 1887, pp. 145 s.; T. Casini, I deputati al Congresso cispadano, in Rivista storica del . e Leopoldo N. emigrato dal ducato di Modena per i motidel 1831: dalle carte del governatore di Livorno, in La provincia di Lucca, III (1964 ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] .
Partecipò ai motidel 1831 e fu nominato segretario di Pio Sarti, ministro della polizia del governo provvisorio istituito e F. Leblanc (ibid., s. 3, XIII [1845] - XXIV [1848]).
Nel campo della chimica inorganica il M. eseguì, fra i primi lavori, ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] interrompere gli studi e di contribuire, nella primavera del1848, al movimento insurrezionale della città di Avio, aderendo all’esercito di volontari formatosi nell’occasione dei moti milanesi. Costretto ad allontanarsi dall’Impero asburgico, riparò ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] Schwarzenberg, Milano 20 luglio 1849, in Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il regno di Sardegna e la guerra del1848-49, s. 3, 1848-1860, II, a cura di A. Filipuzzi, Roma 1961, pp. 424-426). Dopo aver superato un attacco di colera, Toffoli ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] motidel '31 il C., grazie alle agiate condizioni familiari, riuscì a soccorrere alcuni patrioti compromessi nelle Stato Maggiore del generale Ferrari. Uno strano episodio lo vide intanto protagonista a Comacchio nel settembre del1848, quando ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] maggiori biblioteche romane.
Nel medesimo anno i moti liberali coincisero con il sorgere della passione politica del venticinquenne Novelli, che si definì con la partecipazione ai moti rivoluzionari del1848-49. Di orientamenti laici, declinò talune ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Società ligure di storia patria.
Prese parte attiva ai motidel 1847-48 ed ebbe un ruolo determinante nella denuncia si evince dalla corrispondenza con Vincenzo Ricci in data 1° maggio 1848 (Genova, Civico Istituto mazziniano, Archivio, f. 1953, c. ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] della Tipografia Deliberali (Belluno 1868). In esso commemorava la figura di Calvi, distintosi nei moti cadorini del1848, e la battaglia di Tre Ponti del 14 agosto 1866, paragonando, secondo un topos ricorrente, le poche centinaia di cadorini che ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...