DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] più inquieti e dove comparivano uomini compromessi nei motidel 1821. Nella stessa dimora abitava, e riceveva D. e delle sue amiche Balbi e Rebizzo.
Gli avvenimenti del1848 coinvolsero tutta la sua famiglia. Il marito, impegnato sin dai ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , per il rientro di Francesco IV a Modena dopo i motidel 1831. Si trattava di una serie di trasparenti che ricoprivano l copia una raffaellesca "Madonna con Bambino"; il Conte Giacobazzi (1848), compassato e composto, ricalca modelli di A. Appiani; ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] del cardinale Alessandro Spada, legato pontificio a Forlì. Dopo la sua partecipazione ai moti sull’Appennino bolognese del nel luglio del 1846.
L’attività politica di Serpieri riprese fra la fine del1848 e l’inizio del 1849 con la fuga del papa a ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] del principe ereditario Vittorio Emanuele. Stanco, ammalato e quasi cieco si ritirò a vita privata e godette delle cure della numerosa famiglia e di molti amici tra cui il vescovo di Biella, monsignor G.P. Losana, che nel 1848 nei motidel 1821, ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] della brigata di artiglieria del II corpo d’armata sardo durante la guerra contro l’Austria del1848, ottenne la medaglia d .; G. Marsengo - G. Parlato, Dizionario dei Piemontesi compromessi nei motidel 1821, II, Torino 1986, p. 259; A. Turinetti di ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] e Nencini Giovanni. E. Santarelli, L’azione di Errico Malatesta e i motidel 1898 ad Ancona, in Movimento operaio, VI (1954), 2, pp. 248-274; G. Mori, La Valdelsa dal 1848 al 1900 (Sviluppo economico, movimenti sociali e lotta politica), Milano 1957 ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] popolare; il M. era tra i dimostranti e, poiché fu ritenuto uno dei capi del tumulto, subì gli arresti domiciliari per tre mesi.
Quando i moti liberali del1848 scossero anche il Ducato di Modena, il M. si pose a capo di una delegazione ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] Soprattutto a seguito dell’allarme suscitato dai motidel 1830-31 nel Granducato e nella stessa del grande dipinto Farinata degli Uberti alla battaglia del Serchio di Giuseppe Sabatelli, uno dei pittori più amati da Leopoldo II.
Declinata nel 1848 ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] alla corte borbonica. Con lo scoppio dei moti rivoluzionari (20 marzo 1848), si lasciò di nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il re di Sardegna Carlo Alberto e Carlo II.
Nell'aprile del1848 fu tra gli ottantotto anziani che ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] di Palermo nel 1848-49, Palermo 1931, pp. 11 ss.; A. Boselli-N. D. Evola, La stampa period. siciliana del Risorgimento, in Rass. stor. del Risorgim., XVIII (1931), suppl. al fasc. 1, pp. 299-359; E. Appio, La stampa palermitana dai motidel 1845 all ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...