TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] progetto al quale lo scienziato toscano stava lavorando da oltre dieci anni.
Si era ormai alle soglie dei moti rivoluzionari del1848. Nel febbraio di quell’anno Taddei venne eletto rappresentante di San Miniato e Montopoli all’Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] Trenta e Quaranta e nel 1848, quando scoppiò la rivoluzione in Sicilia e i moti si propagarono a Napoli giugno 1860 l’Atto sovrano, che ripristinava la costituzione del1848, preceduto da un’amnistia per i condannati politici che consentiva ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] , e non a caso, gli intellettuali che animarono i motidel 1821: Confalonieri, A. Porro Lambertenghi, G. Pecchio, S Rivista europea, marzo-aprile 1847, pp. 477-483).
Quando nel 1848 si costituì in Brescia il governo provvisorio, il M. ne fece ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] moti rivoluzionari. Piombato nella miseria, Zanotto cominciò a condurre una vita sregolata, all’insegna della fraudolenza e del vizio del il 17 e il 18 dicembre del1848, fu sottoposto a processo da parte del Tribunale criminale di Venezia. Nonostante ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] subalipino e nazionale, Roma 1896, p. 934; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del1848 e 1849, I-II, Torino 1898, pp. 12, 224 s., 289, Marsengo - G. Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei motidel 1821, II, Torino 1986, p. 256; Dizionario ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] si hanno però notizie di una sua partecipazione al tentativo di repressione dei moti popolari compiuto, a Livorno, tra l'agosto e il settembre del1848, dal fratello Leonetto, in qualità di commissario straordinario.
Dopo la restaurazione granducale ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] e Ottocento – dal tramonto del mercantilismo alla diffusione della teoria smithiana, dai motidel 1820-21 all’avvento di sulla rendita, che riprodottesi in Francia avrebbero sollevato nel 1848 tra lo studioso francese e quello americano una delle più ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] popolazioni squallide ed affamate, e ne misura il lavoro coi moti della vaporiera; i prodotti si accumulano sui prodotti; più si politici all'indomani del1848, Milano 1958, ad ind.; E. Morelli, Mazzini all'indomani del 1849 in alcuni inediti ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] s., XXXII (1932), pp. 91-132; O. Masnovo, Carattere nazionale dei moti parmensi del 1831, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1932), 4, pp. 81-109; C. Pecorella, I Governi provvisori parmensi (1831, 1848, 1859), Parma 1959, pp. 9-43; L. Gambara, Le ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] , insofferente al clima di reazione instauratosi dopo i moti costituzionali, ciò che probabilmente lo spinse a lasciare più favorevole ai suoi interessi, mentre in conseguenza dei fatti del1848, riuscì a far sì che i sudditi toscani e lombardi, ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...