DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] del 1861 si pose personalmente alla testa di soldati e volontari per reprimere moti reazionari 43 s., 59 s., 91-96, 153 s., 159; G. Paladino, Il quindici maggio del1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, ad nomen (subito dopo l'arresto il D. negò ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] alla prima campagna a favore dei reclusi per i motidel 1898, anno nel quale egli stesso fu arrestato biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, s.v.; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] . Storia documentata delle rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, Torino 1891, passim; D. De Giorgio, Aspetti dei motidel 1847 e 1848 in Calabria, Reggio Calabria 1955, ad ind.; F. Bartoccini, Il murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] motidel 1821, resosi sospetto al governo di Carlo Felice, emigrò per qualche tempo a Napoli e Roma, ma ritornò presto ed entrò in carriera come volontario nell'ufficio del Atti del Parlamento subalpino 1848-1861, e Rendiconti del Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] G. Paladino, La rivoluzione napoletana del1848, Milano 1914, pp. 104, 188;Id., Il 15 maggio del1848 a Napoli, Milano-RomaNapoli 1920, ad Indicem (s.v. Luca [De], Ferdinando); A. Lucarelli, I moti rivoluzionari del1848 nelle provincie di Puglia, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] precipitava la situazione di Livorno, tra agosto e settembre del1848, anche Ricci, come molti altri prima di lui, la sua opera politica, attingendo largamente alle Memorie inedite (I moti politici di Livorno negli anni 1847-48, Milano 1909, ad ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] come la scala interna, vennero studiati e realizzati dall'architetto messinese L. Savoja con l'approvazione del Falconieri.
Coinvolto nei moti rivoluzionari del1848, con la restaurazione borbonica fu costretto a fuggire in Francia, e da lì passò in ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] il commissariato straordinario che aveva governato le Legazioni dopo i motidel 1831, Gregorio XVI, creato Ugolini cardinale diacono di San ’allocuzione con cui il pontefice, il 29 aprile 1848, proclamava il proprio rifiuto di prendere parte alla ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] le pubblicazioni sotto la direzione di G. Sacchi ed ebbero un ruolo importante nel dibattito culturale prequarantottesco. Ai moti milanesi del1848 il L. aderì con entusiasmo rivendicando con orgoglio la funzione svolta dal suo giornale "che può a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] il 2 dello stesso mese), la Romagna fu investita dai moti liberali. Zamboni in un primo momento fu incaricato di assistere di novembre del1848, subito dopo l’omicidio di Pellegrino Rossi, Zamboni cercò di mantenere il controllo del presidio di Roma ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...