PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] , incarico che lasciò nell’ottobre 1847 per far parte dello stato maggiore del duca di Genova Ferdinando di Savoia, comandante dell’artiglieria. Allo scoppio della guerra del1848, Petitti tornò al comando della 3ª batteria a cavallo, di nuovo agli ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] coinvolgimento nei motidel 1820 che li aveva visti fautori del ripristino della costituzione del 1812, protagonisti molti dei suoi ardori del passato. Ma certamente Palmieri non ebbe ruoli politici nella sollevazione del1848, alla quale partecipò ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] magistratura carbonara della Daunia Riunita.
Scoppiati i motidel 1820, il 5 luglio circondò a F. Michitelli, Storia degli ultimi fatti di Napoli fino a tutto il 15 maggio 1848, Napoli 1849, pp. 93 s.; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte 1806 ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] politica e, lasciati gli Stati Uniti, all'inizio del1848 sbarcò a Marsiglia; e di qui in una lettera 1918, p. 210; R. Sorip, Le società segrete e i motidel 1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), pp. 147-78; M. Bizzarrilli, La ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] del Regno, in attesa del rientro nello Stato del nuovo sovrano Carlo Felice, Ignazio guidò la repressione dei compromessi nei moti rivoluzionari del il passato nei primi deboli governi costituzionali del1848, presieduti da Cesare Balbo e da Cesare ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] e nel marzo dell’anno successivo fu coinvolto nello scoppio dei moti nel suo paese: insieme ad altri giovani di buona famiglia e lo ritenevano inaffidabile per i fatti di Milano del1848. Il progetto di invasione dello Stato pontificio però naufragò ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] sia artistico sia didattico: vinse infatti il concorso bandito dalla Fondazione Querini Stampalia, del valore di ben 10.000 lire, per un dipinto relativo ai moti veneziani del1848-49, e quello per professore di pittura dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] - G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei motidel 1821, Torino 1986, s.v.; A. Mango, G. M. di L. e i ventunisti nel 1848, in L'età della Restaurazione in Piemonte e i motidel 1821. Atti del Convegno nazionale di studi, Bra… 1991, a cura ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] antica tradizione nella nobiltà feudale siciliana, che fu attivamente partecipe ai moti rivoluzionari del1848 e all'impresa garibaldina, e che, con la costituzione del Regno d'Italia, occupò cariche politiche in Sicilia ed un seggio nel Parlamento ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] di realizzare il cambiamento politico necessario ad avviare la modernizzazione della penisola italiana.
Partecipò ai moti rivoluzionari del1848, senza però ricoprire ruoli particolari; si trattò tuttavia di un’esperienza importante per la formazione ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...