MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] zio materno a Napoli, dove si laureò in giurisprudenza nel 1848, manifestando vive simpatie per il movimento liberale e per gli oppositori del governo borbonico. Partecipò ai motidel 15 maggio 1848 insieme allo zio Pietro, che perse la vita a Nocera ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] di Tommaso d’Aquino, non ebbe però seguito a causa dei moti di Perugia del 1859 e dell’annessione della città al Regno d’Italia.
Nel popolare. Le rivoluzioni armate del 1789 e del1848 non erano state che la conseguenza del tentativo di applicare i ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] il 1831, poi fra il 1833 e il 1836. Coinvolto nei motidel febbraio 1831, a seguito dell’ingresso degli austriaci a Bologna, si e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del1848, Milano 2004, pp. 59 s., 126 s.; D. ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] e appassionato di musica; inoltre, ‘liberalissimo’, partecipò ai motidel 1831, nei quali risultò coinvolto anche Pietro, il -1882), Carlo (1856-1862).
Partecipò attivamente agli eventi del1848, frangente in cui si rafforzò il rapporto d’amicizia ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] economico e culturale sulle Effemeridi, in Nuovi Quaderni del Meridione, 1980, n. 72, pp. 439-461; I moti di Palermo del 1866, a cura di M. da Passano, Roma 1981, pp. 283 s.; G. Fiume, La crisi sociale del1848 in Sicilia, Messina 1982, ad ind.; O ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] vere e proprie ordinazioni "in massa".
Quando nel 1848 i moti politici sconvolsero nuovamente - anche se perbreve tempo - la diocesi, l'azione pastorale del C. si era ormai rinchiusa - come del resto era apparso evidente dal tono degli atti sinodali ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] furono ristampati, proprio in vista del voto nei collegi del Cuneese, a Mondovì nel 1848). In quella prima tornata optò dei Piemontesi compromessi nei motidel 1821, II, Torino 1986, p. 184; A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna 2011, ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] 1848, conobbe un processo di ulteriore radicalizzazione politica e unì la frequentazione del Circolo popolare a quella del ideali liberali di gioventù praticati nella penisola durante i motidel 1831, sia per avere ‘pugnalato’ prima la Repubblica ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] della sua formazione politica. Nel 1831, allo scoppio dei moti, a Ferrara, dove si era trasferito, egli si II, Firenze 1884, pp. 204 s.; G. Arenaprino, La rivoluz. del1848 in Messina, Palermo 1893, p. 68; A. Comandini, Cospirazioni di Romagna ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] 1848, a cura di U. Levra, Torino 1999, pp. 366-368, 378, 390, 394 s.; P. Bianchi, La cittadella e le vicende politiche dai motidel 1821 allo Statuto, in Alessandria dal Risorgimento all’Unità d’Italia, a cura di V. Castronovo, Alessandria 2011, pp ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...