SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] adepti, fra i quali diversi avevano partecipato ai motidel 1799. Ma la sua partecipazione all’attività della M. Fenice-Chironna, Una dimostrazione antiaustriaca a Trani nel 1848, in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II (1915), 2-4, pp. 149 ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] pubbliche perché coinvolto nell’esperienza costituzionale dell’anno precedente.
Già membro, prima dei moti, del Circolo costituzionale, nell’aprile 1848 propose la costituzione d’un battaglione universitario da inviare in Lombardia, e fece poi ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] ancora nel 1848, quando, fatto oggetto di una campagna di stampa per opera di un foglio della Sinistra piemontese, si difendeva rivendicando a sé il merito di non aver detto nulla agli inquirenti su una cospirazione che a ridosso dei motidel 1821 lo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] i contatti con diversi esuli italiani tra i quali i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera.
All’inizio del1848, quando gli giunsero notizie sui moti scoppiati in Italia, Morandi chiese al ministero della Guerra una licenza di sei mesi per recarsi all ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] il nome di Dante divenne metafora dell’identità nazionale unitaria negli anni del Risorgimento.
Rientrato a Napoli in occasione della Mostra Borbonica nel 1848, il M. fu coinvolto nei moti liberali e, a fianco di altri artisti napoletani come Saverio ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Pirata, 12.9.1843, p. 81; [A. Peretti], in Il mondo illustrato, 18.3.1848, p. 172; Le Belle Arti, 9.10.1856, n. 15, p. 60 [anonimo]; 220; G. Mariotti, L’Università di Parma e i motidel 1831, in Archivio storico per le province parmensi, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] per Vienna nel controllo della realtà italiana. Nel marzo del1848 iniziò però a Parma una serie di rivolte e tumulti di stampo liberale e di fronte ancora una volta alla scelta di reprimere i moti o concedere le riforme, Carlo II nominò una nuova ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Sicilia, ritenuto massimamente necessario dopo i motidel 1837, per togliere completamente all'isola nel collegio di S. Frediano e ammesso al Parlamento il 26 sett. 1848, essendo stata la sua elezione contestata, si fece allora sostenitore di un ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] dei moti di Basilicata e delle province contermini nel 1860, Napoli 1867, II ed., Bari 1909, ad ind.; G. Oddo, Il brigantaggio o l’Italia dopo la dittatura di Garibaldi, III, Milano 1868, pp. 336 s.; G. Ricciardi, Una pagina del1848 ovvero storia ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] politica. Questo interesse segnò tutta la sua vita ed esplose a partire dai primi anni Quaranta. I moti romagnoli del 1843 e poi le insurrezioni del1848 furono tra i momenti che visse con maggior trasporto ed entusiasmo. Si teneva aggiornata su ogni ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...