• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1281 risultati
Tutti i risultati [1281]
Biografie [634]
Storia [483]
Letteratura [94]
Diritto [82]
Geografia [57]
Arti visive [66]
Storia per continenti e paesi [41]
Europa [39]
Religioni [48]
Diritto civile [40]

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] da vie larghe e diritte. A O. di Gallipoli sporgono la piccola Isola del Campo e lo scoglio detto Li Piccioni e ancor più lontano la bassa Isola 1809). Partecipò ai moti del 1848. Fu radiata dall'elenco dei castelli del regno delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] profondamente nell'arte militare e in giurisprudenza, Ranieri dovette trasferirsi, per i moti del 1848, coi proprî genitori a Bolzano. Fu nominato nel 1857 presidente del consiglio dell'impero, assemblea stabile, istituita sei anni prima, posta sotto ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – MOTI DEL 1848 – SCHMERLING – STOCCARDA

BISAZZA, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Messina il 29 gennaio 1809, ben presto si fece conoscere come leggiadro poeta con numerosi componimenti pubblicati su giornali, che poi raccolse nei suoi Saggi poetici (Messina 1831). Ma assai maggior [...] Ispirazioni (Messina 1841) e gli altri versi Fede e dolore (Napoli 1863) non sono che mediocri romanticherie. Assente dai moti del 1848, fu dai Borboni premiato nel 1851 con la cattedra di letteratura italiana nell'università di Messina: e ai Borboni ... Leggi Tutto
TAGS: MOTI DEL 1848 – APOCALISSE – MESSINA – BORBONI – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAZZA, Felice (2)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Cartigliano (Vicenza) il 20 marzo 1813, morto a Bassano il 3 maggio 1887. Ordinato sacerdote a Vicenza nel 1835, si stabilì a Bassano, dove fu cappellano e professore nel ginnasio e segretario prima [...] poi dell'Ateneo da lui fondato nel 1845. Durante i moti del 1848-49 dimostrò sensi patriottici, tanto che l'Austria lo sospese poi per qualche tempo dall'insegnamento. Dopo la liberazione del Veneto, coprì anche qualche carica pubblica. Fu valente ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA PASTORALE – TORQUATO TASSO

Filangièri, Carlo, principe di Satriano

Enciclopedia on line

Filangièri, Carlo, principe di Satriano Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); esule a Parigi, entrò nell'esercito francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercito napoletano (1806), militò [...] . Conservato nel grado dalla restaurazione borbonica, lo perdette per la parte presa ai moti del 1820-21. Riammesso in servizio da Ferdinando II, domò la Sicilia nel 1848-49 (ebbe allora il titolo di duca di Taormina), e la resse come luogotenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE BORBONICA – ESERCITO NAPOLETANO – ESERCITO FRANCESE – MOTI DEL 1820-21 – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangièri, Carlo, principe di Satriano (3)
Mostra Tutti

operaio

Enciclopedia on line

Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] che culminò nei moti del 1795-96 ispirati da F.-N. Babeuf, subendo poi una restrizione del diritto di associazione culminarono nella partecipazione degli o. francesi alla rivoluzione del 1848, ma la pesantissima sconfitta della rivoluzione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – LAVORATORE SUBORDINATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operaio (3)
Mostra Tutti

ENGELS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] internazionale), e sempre insieme col Marx redasse, alla vigilia dei moti rivoluzionarî del febbraio 1848, il primo grande appello del partito Ai proletarî di tutti i paesi del mondo. Da Parigi, la rivoluzione lo fece accorrere in Germania, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FRIEDRICH ENGELS – INGHILTERRA – STOCCARDA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGELS, Friedrich (4)
Mostra Tutti

ROMAGNOSI, Gian Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNOSI, Gian Domenico Gioele Solari Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] fede nella causa liberale e nazionale. Il Cantù ricorda che dopo i moti del'31 il R. comunicava a suo mezzo agli agitatori i piani Torino 1847; 2ª ed., 1848. Bibl.: Manca ancora una bibliografia completa ed esatta delle opere del R. e una monografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOSI, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

MARIANI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Angelo Vito Reali Compositore e direttore d'orchestra, nato a Ravenna l'11 ottobre 1822 e morto a Genova il 13 giugno 1873. Studiò dapprima nella città natia con P. Casalini e col riminese [...] , per la prima volta, il Lohengrin (Bologna 1871) e il Tannhäuser (ivi 1872). Fervente patriota, partecipò ai moti politici del 1848 e rimpatriò per prendere parte come volontario alla guerra d'indipendenza. Di lui come compositore si ricordano: le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] (in funzione patriottica e antifeudale): dopo aver partecipato ai moti carbonari del 1820-21, vissero in esilio per dieci anni, serbando di riforme liberali degli studi (in particolare quella del 1848), impostò una vera e propria rifondazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
quarantottista
quarantottista s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali