• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1281 risultati
Tutti i risultati [1281]
Biografie [634]
Storia [483]
Letteratura [94]
Diritto [82]
Geografia [57]
Arti visive [66]
Storia per continenti e paesi [41]
Europa [39]
Religioni [48]
Diritto civile [40]

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] anche poesie d’occasione e fogli volanti, come il Saluto ai milanesi delle Cinque Giornate, diffuso in Lombardia durante i moti del 1848, quale pegno di un patriota lontano che nelle ‘imprese di penna’ trovava una forma di partecipazione alla lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

TURRISI COLONNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Nicolo Manfredi Alberti TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] sua deposizione per la Commissione parlamentare di inchiesta sulla rivolta palermitana del 1866 – istituì un collegamento fra i liberali e la malavita siciliana, sin dai moti del 1848 e poi del 1860: la rivoluzione, a suo avviso, si era servita di ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – EMORRAGIA CEREBRALE – GIUSEPPE GARIBALDI – MACCHINA A VAPORE

DI MARZO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Gioacchino Guido Fagioli Vercellone Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] . Per i Gagini aveva speso anni a trarre materiale dai ricchissimi fondi della fabbriceria del duomo (e fu gran fortuna, ché andranno bruciati di lì a poco, durante i moti del 1860) e da quelli degli archivi di Stato, ma poi anche, peregrinando per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE AUTONOMA SICILIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GUGLIELMO BORREMANS – GIORNALE DI SICILIA – ANTONELLO GAGINI

VILLAREALE, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAREALE, Valerio Maria Rosaria Nappi – Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura. Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] d’arte moderna Empedocle Restivo di Palermo. Nella scia dei lavori per la reggia di Caserta, ma eseguito per celebrare i moti del 1848, si colloca il rilievo per il palazzo comunale di Palermo, raffigurante la Sicilia coronata da Cerere e Minerva. L ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – REPUBBLICA NAPOLETANA – VALERIO, VILLAREALE – BENEDETTO PISTRUCCI

PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] di Torino, Sezione Corte, Paesi per A e B, G, Genova, m. 19, 1848-1858. Relativamente ai moti del 1848-49 vi è una relazione a lui indirizzata in Museo del Risorgimento di Torino, Archivio Durando, b. 109. Si vedano inoltre: C. Rinaudo, Il colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSEVERINO DI SAN DONATO – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

MARTELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Achille Rosalba Dinoia – Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] la domanda di sussidio effettuata l’anno precedente era stata rigettata (forse per la sua partecipazione ai moti del 1848). La prosecuzione del discepolato presso lo studio di Mancinelli anche nel 1855 è confermata dalle lettere inviate dal M. alla ... Leggi Tutto

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] aver illustrato le vicende della lotta per l'indipendenza greca sulla traccia del testo del Pouqueville (l'album è conservato al Museo Revoltella di Trieste), disegnò sia i moti del 1848-49 - che lo videro partecipe della difesa di Venezia contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUGANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGANA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] gran sogno, dedicato ai moti del 1848-49, creato all’inizio del 1898, al tempo del cinquantenario della rivoluzione, e due anziani scatta una solidarietà fatta di tenerezza e mutui ricordi del passato. In cento anni, mutano i personaggi, che lasciano ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ERMANNO WOLF-FERRARI – SPOSALIZIO DEL MARE – BIBLIOTECA MARCIANA – RICCARDO SELVATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

PECILE, Gabriele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Gabriele Luigi Liliana Cargnelutti – Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] a Lucca nel 1843, aveva subito una battuta d’arresto a causa dei moti del 1848, ma fu ricostituita nel 1855, quando ebbe inizio anche la pubblicazione del suo periodico, il Bullettino dell’Associazione agraria friulana, su cui Pecile scrisse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECILE, Gabriele Luigi (1)
Mostra Tutti

MELISURGO, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELISURGO, Emmanuele Silvana Musella – Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca. Quando [...] di prolungarla per Brindisi ad Otranto, in corrispondenza degli annessi trentadue articoli de’ capitoli di concessione). Ma i moti del 1848 e la difficoltà per il M. di reperire finanziamenti in Inghilterra, soprattutto a causa di una clausola della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – BORBONE DI NAPOLI – FERROVIE ITALIANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 129
Vocabolario
quarantottista
quarantottista s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali