LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] di prendere parte alla progettazione dei motidel 1843, ospitando nella sua casa di Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di F. Comandini e di altri patrioti del tempo (1831-1857), Bologna 1899, ad ind.; L.C. Farini, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] col quale fu in corrispondenza, usando lo pseudonimo di Michele Futuri. Scoppiati i moti insurrezionali del1831, accorse da Roma nelle Legazioni, divenendo segretario del generale G. Sercognani, e schierandosi con i patrioti che erano fautori di una ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] di amicizia con il Gioberti. Sebbene di sentimenti liberali, non risulta abbia preso parte ai motidel 1821- Appartenne alla massoneria, dalla quale si staccò nel 1831 per aderire alla Giovine Italia: con G. Scovazzi e V. Uberti, fece parte della ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] l'I. ottenne la nomina a tenente nel gennaio 1831.
Militante della Giovine Italia, non fu però mai in 1925, p. 98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Da dopo i motidel 1820-21 alla elezione di papa Pio IX, Milano ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] ’intervento militare austriaco effettuato col consenso del re Carlo Felice, che sconfessò l’adesione ai motidel reggente Carlo Alberto.
Durante il regno di quest’ultimo (1831-49) si registrò un graduale mutamento del clima civile con il risveglio ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] divenendo pretore a Samico. Iscrittosi giovanissimo alla carboneria, aveva preso parte ai motidel 1821 e a quelli del1831: nell'Italia centrale, insieme a G. Rosa. Dopo il loro fallimento, fu tra i primi ad iscriversi alla Giovine Italia, di cui fu ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] , studente in medicina a Bologna, partecipò ai moti dei 1831, combattendo contro gli Austriaci nella Legione Pallade. G. Maioli, I cospiratori romagnoli E. e R. B.in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940): pp. 914-924; A. M. Ghisalberti, Orsini ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] era stato destituito dall'insegnamento per avere partecipato alla rivoluzione del1831.
Nel 1848 l'A. fu tra i professori universitari dell'università maceratese, per la partecipazione ai moti rivoluzionari del '49. A tale provvedimento fece seguito ...
Leggi Tutto
Modena, Gustavo
Attore e patriota (Venezia 1803 - Torino 1861). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a recitare come dilettante per divenire professionista, nel 1824, dando [...] subito prova di grande versatilità e ottenendo notevoli successi. La partecipazione ai moti carbonari del1831 lo costrinse però a riparare all’estero, dove entrò in contatto con la Giovine Italia e con Mazzini. Tornato nel 1839 nel Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
Petroni, Giuseppe
Patriota (Bologna 1812 - Terni 1888). Aderì al movimento mazziniano e partecipò ai moti bolognesi del1831. Membro della Giovine Italia dal 1832 e della setta degli Apofasimeni, si [...] presso il tribunale della Sacra Rota. Durante la Repubblica romana si distinse nella difesa della città e fu sostituto del ministro della Giustizia, Giovita Lazzarini. Acceso anticlericale, alla restaurazione pontificia continuò a tener vivo l’ideale ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...